La collana 'Tracce. Itinerari di ricerca' si propone di valorizzare i risultati delle attività scientifiche svolte nei diversi campi della ricerca universitaria (area umanistica e della formazione, area economico-giuridica, area scientifica, area medica). Rivolta prevalentemente alla diffusione di studi condotti nell'ambito dell'Università di Udine, guarda con attenzione anche ad altri centri di ricerca, italiani ed internazionali.
Il comitato scientifico è quello della casa editrice: Matteo Balestrieri, Marina Brollo, Damiana Chinese, Claudio Cressati, Alberto Felice De Toni, Paolo Fedele, Mauro Modolo, Francesco Nazzi, Franco Parlamento, Antonella Riem, Mario Turello, Angelo Vianello e Andrea Zannini.
Fino all’età moderna le ‘strade d’acqua’, opportunamente integrate con i percorsi terrestri, hanno formato una rete capillare per la circolazione di uomini e merci, ma anche di... >
Il volume raccoglie numerosi contributi sulla realizzazione e la gestione del Piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia, rappresentando un’occasione di riflessione sull’esperienza... >
Quando le madri lasciano il proprio paese e vanno a lavorare altrove, spesso si trovano a dover affidare le cure, l’accudimento, la presenza che altrimenti riserverebbero ai propri figli ad altri,... >
Il saggio intende chiarire come la matrice tedesca della filosofia trascendentale implichi istanze teoretiche che anticipano ampiamente il cosiddetto ‘pensiero della differenza’ francese. L’analisi... >
In questa coinvolgente autobiografia Ferdinando Pascolo racconta la sua straordinaria vicenda umana. Militare nella campagna di Russia, portò a termine azioni determinanti per la sopravvivenza di migliaia... >
A vent’anni dal primo convegno nazionale di archeologia subacquea, questo volume raccoglie i contributi del quinto incontro tenutosi a Udine nel 2016 con la necessità di fare un bilancio sulle cose... >
All’inizio del Duecento le grandi città italiane, anzitutto Firenze, Genova e Venezia, grazie all’espandersi del loro raggio d’azione commerciale, conoscono uno straordinario sviluppo,... >
Quando si parla di analisi del territorio, la lettura delle dinamiche socio-economiche risulta quasi sempre una tappa doverosa per fornire ai policy maker utili indicazioni sulle azioni da intraprendere.... >
Uscire dalle regole: la scelta del tema al centro di questo volume ha due motivazioni. La prima è il desiderio di festeggiare Umberto Sereni, docente di Storia contemporanea all’Ateneo udinese,... >
L’innovazione didattica universitaria è oggi un’esigenza sempre più fortemente sentita per le strategie di sviluppo universitario, per la qualità della didattica e il successo formativo... >
La storia delle terre ticinesi fra XII e XVI secolo non è di carattere puramente diplomatico o militare. C’è un livello più antico e più profondo: la gestione collettiva delle risorse naturali... >
L’attribuzione del valore economico a un bene – una casa, un terreno, un qualsiasi oggetto della vita quotidiana – è un’operazione complessa che si fonda su criteri la cui formulazione... >
Questo volume ha l’obiettivo di ripercorrere in forma sintetica i principali contributi relativi allo studio della comunicazione interpersonale e di massa, offrendo un punto di partenza necessario... >
Il volume, avvalendosi di documentazioni e testimonianze inedite, si propone di ricostruire la personalità artistica del pittore mantovano Pio Semeghini (1878-1964). Il lungo soggiorno a Parigi nei primi... >
La Repubblica di Venezia e il suo esteso Stato territoriale di Terraferma, assemblato alla fine del medioevo e rimasto in piedi per quattro secoli, ma anche il patriziato lagunare, i ceti dirigenti delle... >
Il volume ripercorre la storia di palazzo Toppo Wassermann, tesoro artistico e architettonico di Udine e del Friuli. Residenza prima dei nobili di Polcenigo, che lo costruirono nei primi anni del Settecento,... >
Nata alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso come Orchestra Udinese da Camera, l’Orchestra Filarmonica di Udine ha rivestito un ruolo centrale nella divulgazione della musica colta a livello... >
Il primo luglio 1916 sopra il valico di Monte Croce Carnico, punto chiave del fronte italo-austriaco, due plotoni del Battaglione Monte Arvenis si rifiutarono di obbedire all’ordine di un assalto... >
L’opera e l’attività di Tina Modotti (Udine, 1896 - Città del Messico, 1942) sono state oggetto di studio e di rielaborazione letteraria, soprattutto dopo la sua ‘riscoperta’... >
"The creation of a surface is simultaneous with the drawing that it permits. The sign permits, creates, renders visible the surface upon which it is drawn. Prior to the sign, the surface - that subsequently... >