La Libreria Open Access di Forum Editrice Universitaria Udinese è una collezione di opere ad accesso aperto. Nel metterle a disposizione l’Editore intende favorire la disseminazione delle pubblicazioni scientifiche di qualità, nel rispetto dei diritti d’autore. Sostenuta dall’Università degli Studi di Udine, la Libreria Open Access persegue gli obiettivi previsti dalla ‘Policy di Ateneo sull’accesso aperto’, fra i quali «potenziare la disseminazione su scala internazionale della ricerca scientifica […], rafforzare la ricerca interdisciplinare, il trasferimento della conoscenza alle imprese e la trasparenza verso la cittadinanza».
I singoli contributi raccolti nelle opere a disposizione sono liberamente scaricabili in formato pdf.
Dopo la conquista dell’Egitto da parte di Alessandro Magno, il greco divenne la lingua ufficiale del paese e lo rimase anche quando l’imperatore Ottaviano sconfisse Cleopatra VII. I papiri greci e latini... >
Le nuove tecnologie sembrano essere gli strumenti più opportuni per rappresentare l’immaginario architettonico e urbano. Le città ideali, da quelle rinascimentali a quelle contemporanee, si prestano... >
L’analisi del turismo non può più basarsi, oggi, sui metodi tradizionali. La diffusione della tecnologia, infatti, ha reso disponibili nuove opportunità, come ad esempio i Geo Big Data, che utilizzano... >
In un tempo non troppo distante da noi, prima dell’arrivo della firma digitale, si ricorreva all’uso di sigilli. La matrice di metallo o pietra dura era incisa in negativo con simboli, insegne araldiche, monogrammi o legende e veniva impressa su argilla, metallo... >
L’antico dibattito tra il vecchio e il nuovo che avanza rappresenta da sempre un campo di battaglia per definire il senso profondo della parola ‘progresso’. In chirurgia maxillofacciale... >
Situata nell’attuale Giordania settentrionale, Gerasa è una delle città romane meglio conservate dell’Oriente romano. Fondata in epoca ellenistica, visse un’epoca d’oro sotto... >
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e la normativa del settore suggeriscono azioni volte al coinvolgimento del territorio nelle scelte che interessano il futuro del... >
In questo volume due sorelle ripercorrono la storia della propria famiglia che, alla fine degli anni Trenta del Novecento, si trasferì dal Veneto a Staranzano. Il loro racconto costituisce una preziosa... >
La storia forestale in Italia è un ambito di ricerca che ha conosciuto negli ultimi tempi nuovi impulsi. Si tratta dell’esito di un percorso articolato che ha visto procedere, in forma distinta... >
Questo libretto contiene esercizi, risolti ma non commentati, su macchine a fluido e sistemi energetici. Ogni esercizio dovrebbe richiedere allo studente medio meno di 90 minuti. Dei tre quesiti, i primi... >
Tra le sfide che le filiere zootecniche devono oggi affrontare vi sono la salute dei consumatori, la competitività delle imprese, il benessere animale; ad esse si aggiungono la sostenibilità ambientale e l’uso responsabile dei farmaci. L’avvento della digitalizzazione... >
Il ventennio compreso tra il 1988, anno del bicentenario della ‘scoperta’ dell’Australia, e il 2008, momento simbolico di assunzione ufficiale di responsabilità del governo nazionale... >
It is impossible to fully understand the epistemological vision and theoretical framework that inspired S.R. Ranganathan’s attempt to find the underlying unity of knowledge without taking into account the crucial role of the Hindu tradition... >
In una società inclusiva ed eticamente avanzata, comprendere il significato di accessibilità ambientale – una priorità per tutti e soprattutto per coloro che si occupano di gestire il patrimonio... >
Tra la fine del XII e la metà del XIII secolo nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale i vecchi affitti consuetudinari a lunghissimo termine lasciarono gradualmente il posto a tipologie di locazione diversa... >
Questo testo è stato pensato per suggerire alcune coordinate di metodo e risposte al crescente interesse nei confronti dei Contratti di Fiume, uno strumento di programmazione territoriale negoziata che... >
Frutto di ricerche intraprese a partire dagli anni Novanta, il testo presenta i saperi sulla natura di Sauris/Zahre rivolti alla cura di uomini e animali. Particolare rilievo è dedicato alle figure di... >
Il presente volume raccoglie gli elaborati realizzati in vista della decima edizione di ‘Rete di Idee’, tenutasi a Udine nel 2022 durante il mese di ottobre. Il progetto ‘Rete di Idee’... >
Nato dalle testimonianze raccolte in Carnia, nei comuni di Ovaro, Prato Carnico e Paularo, il volume è un invito a percorrere i luoghi adattando il proprio passo a quello di chi li abita e intreccia il cammino alla narrazione... >