Libreria open access

La Libreria Open Access di Forum Editrice Universitaria Udinese è una collezione di opere ad accesso aperto. Nel metterle a disposizione l’Editore intende favorire la disseminazione delle pubblicazioni scientifiche di qualità, nel rispetto dei diritti d’autore. Sostenuta dall’Università degli Studi di Udine, la Libreria Open Access persegue gli obiettivi previsti dalla ‘Policy di Ateneo sull’accesso aperto’, fra i quali «potenziare la disseminazione su scala internazionale della ricerca scientifica […], rafforzare la ricerca interdisciplinare, il trasferimento della conoscenza alle imprese e la trasparenza verso la cittadinanza».

I singoli contributi raccolti nelle opere a disposizione sono liberamente scaricabili in formato pdf.

  • Novità

    Guardando a Venezia e oltre

    A cura di Bruno Figliuolo

    I saggi contenuti nel volume cercano di ricostruire il reticolo di economie locali e a medio raggio che fra il Duecento e il Quattrocento sfociano nel grande collettore veneziano: la Serenissima ne esporta... >

  • Novità

    Scuola ed educazione plurilingue

    A cura di Gianluca Baldo

    Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati al neoplurilinguismo in Friuli Venezia Giulia e conclude la breve serie legata a un recente progetto scientifico dell’Università di Udine e ospitata da... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Saggi sul plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia

    A cura di Gianluca Baldo

    Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati al plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia, tema al centro di un recente progetto scientifico dell’Università di Udine e introdotto in pubblicazioni precedenti... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    La valorizzazione del plurilinguismo

    A cura di Fabiana Fusco

    Il volume presenta i risultati di una ricerca sociolinguistica condotta in numerose scuole del Friuli Venezia Giulia, collocate in diverse aree del territorio. L’indagine, che si affianca a studi... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    Nascere nella cenere

    Barbara Vuano

    Pratiche, gesti, credenze radicate nei secoli e conoscenze mediche relativamente recenti, saperi femminili e orizzonti simbolici emergono da questa ricerca sul parto domiciliare in due valli carniche del Friuli Venezia Giulia... >

  • Novità

    Genere o generi? Questo è il problema...

    Fabiana Fusco

    Perché risulta ancora complicato oltrepassare le resistenze e definire avvocata e ingegnera le donne che coprono quei ruoli fino a qualche tempo fa riservati agli uomini? Eppure maestra e infermiera, pur svolgendo... >

  • Contested Space – Contested Heritage

    Donata Levi, Michael Wedekind (edited by)

    This online edition investigates the transfer of cultural assets during the 20th century in the Alpine-Adriatic area, one of Europe’s core regions, featured by moving borders and ethnic conflicts.... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    Il potere del pifferaio magico

    A cura di Gianna Fregonara

    La lotta alle informazioni scientifiche false, o ritenute tali in un determinato momento storico, comporta un difficile equilibrio fra la libertà di ricerca e la protezione dei cittadini dall’informazione ingannevole... >

  • Protocollo per l’accoglienza, l’inclusione e l’orientamento degli alunni con background migratorio

    A cura di Fabiana Fusco

    Sulla base della normativa vigente e delle raccomandazioni del Consiglio d’Europa, il volume esamina i protocolli di accoglienza in uso presso un campione di istituti scolastici nazionali. Alla luce... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    Commerci di frontiera

    Tommaso Vidal

    Il Friuli, per la sua posizione a ridosso delle Alpi, fu per tutto il Medioevo un’area di frontiera, una delle periferie ‘spurie’ del mondo italofono. Nelle vie, nelle piazze e sotto le logge cittadine della regione, mercanti friulani, toscani... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    Dialogo con suor Angela

    Letizia Cimitan

    Un’appassionante biografia permette di far luce su aspetti poco esplorati della vita in Carnia dopo la Prima guerra mondiale e dell’orfanotrofio creato a Villa Santina nel 1937 da don Bernardino Coradazzi... >

  • Novità

    Dal Mar Nero al delta del Nilo

    Bruno Figliuolo

    Il volume studia la presenza dei mercanti pisani in Levante nel momento del massimo sviluppo della città toscana, tra il principio del XIII secolo e quello del XIV. Una presenza capillare – dagli scali dell’Asia Minore... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    Combattere le discriminazioni

    Francesco Bilotta e Anna Zilli

    Il diritto antidiscriminatorio sta diventando sempre più complesso, a discapito della sua comprensibilità soprattutto per i non addetti ai lavori. Per combattere in modo efficace le discriminazioni, invece... >

  • Lessico della dignità

    A cura di Marina Brollo, Francesco Bilotta e Anna Zilli

    Chi voglia ragionare attorno al concetto di dignità si trova immediatamente a fare i conti con una pluralità di categorizzazioni. In alcune letture la dignità è considerata un principio, in altre un valore... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Una svolta culturale per la crescita del Paese

    A cura di Carlo Malinconico e Maurizio Maresca

    Il Next Generation EU (NGEU) è una occasione straordinaria per mettere l’Italia in condizione di essere competitiva e di partecipare attivamente alle politiche industriali che l’Unione europea... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Alle origini del mercato nazionale

    Bruno Figliuolo

    Il volume, costruito integralmente su fonti di prima mano e articolato in undici densi capitoli, offre un quadro metodologicamente meditato della struttura economica delle città italiane e degli spazi... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Nuove comunità

    A cura di Alessio Fornasin, Andrea Guaran e Gian Pietro Zaccomer

    La presenza straniera nella nostra regione è una realtà consolidata. Essa si rinnova per effetto di nuovi arrivi e per la normale dinamica demografica: molti figli di stranieri, infatti, nascono nel... >

  • Il libro religioso italiano del Quattro e Cinquecento: linee di studio

    Ugo Rozzo

    Ugo Rozzo (1940-2020) non solo è stato per il mondo degli studi un ricercatore attento dotato di un’intelligenza penetrante ma anche, per chi l’ha conosciuto, un compagno di viaggio colto e onesto, indagatore assiduo... >

  • Nuova emigrazione

    Gian Pietro Zaccomer

    L’emigrazione degli italiani, dopo un lungo periodo di stasi, è ripartita a seguito della recente crisi del 2007 e, dal punto di vista quantitativo, sta assumendo connotati sempre più importanti.... >