Storia e società / In vetrina

  • Novità

    Resilienza

    Stefano Grimaz

    In un mondo in costante mutamento, la resilienza svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo sostenibile, aiutando ad affrontare e superare le sfide emergenti come crisi climatiche, sanitarie, economiche e... >

  • Novità

    Demografia di un paese nascosto

    Marco Breschi

    Nel corso del Novecento, con l’affermarsi del modello industriale e urbanocentrico, i montanini sono scesi a valle, verso le città, le pianure e il mare. I paesi e i villaggi aggrappati sulle pendici... >

  • Novità

    Al di qua

    A cura di Luca Fontanini e Emanuela Sozio

    Le riflessioni sulla morte aprono spazi di vita. La finitudine, esperienza inesorabile ma universale, trova un senso nella condivisione, nella narrazione e nella connessione con l’altro. Scoprire... >

  • Novità

    A mano a mano

    Dario Salvatore

    Il volume prende in esame la storia di Legacoop FVG dal secondo dopoguerra fino alle porte del nuovo millennio, a partire da una ricca documentazione di archivio. Nel ripercorrere le vicende dell’associazione,... >

  • Novità

    «Una fedele economia»

    Claudio Lorenzini

    Al principio del Seicento la Repubblica di Venezia intraprese la capillare ricognizione dei propri beni ‘comunali’, le risorse collettive concesse alle comunità di villaggio. Per la Carnia, così come per l’intera montagna veneta... >

  • Novità

    Next generation mountains

    A cura di Mauro Pascolini

    La montagna non è immobile. Cambia, è nella sua natura. Lo fa con le rocce, in tempi geologici. Lo fa con l’uomo, in tempi molto più veloci, secondo processi che possiamo conoscere, interpretare,... >

  • Novità

    Volare alto!

    Eugenio Del Piero

    Nato in Friuli agli inizi del secolo scorso da famiglia lombarda – trasferitasi grazie alla professione del padre, attratto dalle iniziative avveniristiche di Arturo Malignani –, Carlo Leopoldo Lualdi si distingue da subito per la creatività, la lungimiranza... >

  • Novità

    Sfide. La Sardegna e il cortocircuito demografico

    Marco Breschi e Gabriele Ruiu

    La sottovalutiamo, ma la demografia ci sta parlando chiaramente. Da una parte poche nascite, dall’altra una durata della vita sempre più lunga stanno creando un inatteso cortocircuito demografico.... >