Storia e società / In vetrina

  • Novità

    «Una fedele economia»

    Claudio Lorenzini

    Al principio del Seicento la Repubblica di Venezia intraprese la capillare ricognizione dei propri beni ‘comunali’, le risorse collettive concesse alle comunità di villaggio. Per la Carnia, così come per l’intera montagna veneta... >

  • Novità

    Next generation mountains

    A cura di Mauro Pascolini

    La montagna non è immobile. Cambia, è nella sua natura. Lo fa con le rocce, in tempi geologici. Lo fa con l’uomo, in tempi molto più veloci, secondo processi che possiamo conoscere, interpretare,... >

  • Novità

    Volare alto!

    Eugenio Del Piero

    Nato in Friuli agli inizi del secolo scorso da famiglia lombarda – trasferitasi grazie alla professione del padre, attratto dalle iniziative avveniristiche di Arturo Malignani –, Carlo Leopoldo Lualdi si distingue da subito per la creatività, la lungimiranza... >

  • Novità

    Sfide. La Sardegna e il cortocircuito demografico

    Marco Breschi e Gabriele Ruiu

    La sottovalutiamo, ma la demografia ci sta parlando chiaramente. Da una parte poche nascite, dall’altra una durata della vita sempre più lunga stanno creando un inatteso cortocircuito demografico.... >

  • Novità

    Il carteggio tra Giusto Fontanini e Gian Domenico Bertoli (1718-1736)

    A cura di Roberto Feruglio e Alberto Vidon

    Il carteggio tra l’erudito Giusto Fontanini (1666-1736) e il canonico Gian Domenico Bertoli (1676-1763) conta 241 lettere che vertono sui ritrovamenti archeologici del periodo antico e sulle... >

  • Novità

    Un rumore speciale

    A cura di Camillo Brezzi, Luigi Burroni, Natalia Cangi e Loretta Veri

    «C’era, ormai, come un rumore speciale, un fruscio di germogli che saliva dall’Archivio, dopo tanti anni che si riempiva di storie di italiani; un rumore che era fatto di questo insieme di voci di tanti ‘senzastoria’ che raccontavano la storia... >

  • Novità

    Storie di montagna a Palazzo Coronini

    A cura di Cristina Bragaglia Venuti e Valentina Randazzo

    A ottant’anni dalla scomparsa di Julius Kugy, straordinaria figura di alpinista, botanico, musicista e scrittore – nato nel 1858 in uno degli edifici del Parco Coronini Cronberg di Gorizia... >

  • Novità

    L’adunata degli Alpini: valori, economia e sostenibilità

    A cura di Cristiana Compagno

    L’adunata nazionale degli Alpini è molto più di un evento dedicato al ricordo di storie, persone ed episodi del passato: è un formidabile strumento per trasmettere i valori di questa comunità... >