Storia e società / In vetrina

  • Novità

    Due culture?

    Lisa Paravan

    Sono passati ormai più di sessant’anni dalla Rede Lecture tenuta da Sir Charles Percy Snow, intitolata The Two Cultures and the Scientific Revolution (1959). Da allora, il dibattito sulle ‘due... >

  • Novità

    Montagne vuote

    Marco Breschi e Maurizio Ferrari

    I dati sono incontrovertibili: l’Italia è un paese in forte decrescita demografica e nei prossimi decenni ampi territori ritenuti marginali andranno incontro a un processo di desertificazione... >

  • Novità

    Il tempo della mela

    A cura di Nicola Gasbarro, Maria Cristina Nicoli e Giannina Vizzotto

    La mela ha una lunga storia di produzione e consumo e forse per questo è da sempre un oggetto dalle innumerevoli valenze simboliche. Anche in Friuli Venezia Giulia la sua produzione costituisce un’importante... >

  • Novità

    Sardegna senza futuro?

    Marco Breschi, Margherita Sabrina Perra e Gabriele Ruiu

    La Sardegna è la regione italiana dove si fanno meno figli, con un saldo naturale negativo da circa trent’anni, difficilmente compensabile dall’attuale saldo migratorio. Entro la fine di questo secolo si prevede... >

  • Novità

    Condizioni di vita e disuguaglianze

    A cura di Luca Mocarelli e Giulio Ongaro

    Le condizioni di vita della popolazione hanno un notevole impatto sulle dinamiche demografiche e si sono modificate nel corso del tempo in relazione a processi legati all’aumento o alla diminuzione... >

  • Novità

    Fototeche e archivi fotografici nelle università italiane

    A cura di Paola D’Alconzo, Donata Levi e Ilaria Schiaffini

    Le fototeche di Ateneo, fino alla fine del XX secolo strumento importante nell’insegnamento e negli studi universitari, e in molti casi naturali depositarie dei lasciti di docenti, negli ultimi tempi... >

  • Novità

    Luoghi in 'comune'

    Nadia Carestiato e Patrizia Quattrocchi

    «Ci sono luoghi che nel tempo svolgono la medesima funzione, nel rispetto di una vocazione. A volte questa vocazione viene nascosta ma si ripresenta incurante delle manipolazioni subite, altre volte... >

  • Novità

    Traffici e scritture mercantili tra Bergamo e il Garda

    Paolo Buffo e Fabrizio Pagnoni

    Quali erano gli orizzonti geografici, le ambizioni imprenditoriali e i saperi tecnici di un mercante lombardo del basso Medioevo? Il volume ricostruisce, nella prima parte, la fitta rete di affari del... >

    Disponibile
    anche in
    Open access