Storia e società / In vetrina

  • Novità

    Rino Della Negra calciatore e partigiano

    Dimitri Manessis e Jean Vigreux

    Negli ultimi anni, in Francia, si sta sempre più esplorando l’importante ruolo degli ‘stranieri’ nella lotta contro il nazifascismo. Esemplare, in questo contesto, è la storia degli... >

  • Novità

    L’arte di imbottigliare

    Francesco Raggiotto

    Fondata a Porcia nell’immediato secondo dopoguerra, BortolinKemo ha affrontato alcune delle più importanti sfide strategiche che hanno caratterizzato lo sviluppo delle piccole e medie imprese familiari... >

  • Novità

    Due sorelle

    Letizia Cimitan

    In questo volume due sorelle ripercorrono la storia della propria famiglia che, alla fine degli anni Trenta del Novecento, si trasferì dal Veneto a Staranzano. Il loro racconto costituisce una preziosa... >

    Disponibile
    anche in
    Open access
  • Novità

    Le voci degli antichi

    Giuseppina Azzarello, Sara Marmai e Anna Monte

    Dopo la conquista dell’Egitto da parte di Alessandro Magno, il greco divenne la lingua ufficiale del paese e lo rimase anche quando l’imperatore Ottaviano sconfisse Cleopatra VII. I papiri greci e latini... >

    Disponibile
    anche in
    Open access
  • Novità

    Culture, economie e politiche del bosco in Italia

    A cura di Giacomo Bonan, Federico Del Giudice, Claudio Lorenzini e Giulio Taccetti

    La storia forestale in Italia è un ambito di ricerca che ha conosciuto negli ultimi tempi nuovi impulsi. Si tratta dell’esito di un percorso articolato che ha visto procedere, in forma distinta... >

    Disponibile
    anche in
    Open access
  • Novità

    Il processo di Giovanni Pietro Franceschinis

    Lorenzo Di Lenardo

    Il volume propone l’edizione degli atti del processo inquisitoriale intentato nel 1647 contro il bottegaio gemonese Giovanni Pietro Franceschinis per il possesso e il tentativo di vendita di un cospicuo... >

  • Novità

    Non per sempre non per tutti

    Alessandra Algostino

    Diritto e giustizia non sempre vanno a braccetto, a volte coincidono, altre divergono, e anche di tanto. E questo perché il diritto, per sua natura, è intrinsecamente ambiguo e può, allo stesso tempo,... >