Durante la prima guerra mondiale l’esercito italiano ha registrato un alto numero di fucilazioni sommarie e decimazioni ‘per l’esempio’. A differenza di altri Paesi, in Italia... >
Sono passati ormai più di sessant’anni dalla Rede Lecture tenuta da Sir Charles Percy Snow, intitolata The Two Cultures and the Scientific Revolution (1959). Da allora, il dibattito sulle ‘due... >
I dati sono incontrovertibili: l’Italia è un paese in forte decrescita demografica e nei prossimi decenni ampi territori ritenuti marginali andranno incontro a un processo di desertificazione... >
La mela ha una lunga storia di produzione e consumo e forse per questo è da sempre un oggetto dalle innumerevoli valenze simboliche. Anche in Friuli Venezia Giulia la sua produzione costituisce un’importante... >
La Sardegna è la regione italiana dove si fanno meno figli, con un saldo naturale negativo da circa trent’anni, difficilmente compensabile dall’attuale saldo migratorio. Entro la fine di questo secolo si prevede... >
Le condizioni di vita della popolazione hanno un notevole impatto sulle dinamiche demografiche e si sono modificate nel corso del tempo in relazione a processi legati all’aumento o alla diminuzione... >
«Ci sono luoghi che nel tempo svolgono la medesima funzione, nel rispetto di una vocazione. A volte questa vocazione viene nascosta ma si ripresenta incurante delle manipolazioni subite, altre volte... >
Le fototeche di Ateneo, fino alla fine del XX secolo strumento importante nell’insegnamento e negli studi universitari, e in molti casi naturali depositarie dei lasciti di docenti, negli ultimi tempi... >