Storia e società / Varia

  • Novità

    Sardegna senza futuro?

    Marco Breschi, Margherita Sabrina Perra e Gabriele Ruiu

    La Sardegna è la regione italiana dove si fanno meno figli, con un saldo naturale negativo da circa trent’anni, difficilmente compensabile dall’attuale saldo migratorio. Entro la fine di questo secolo si prevede... >

  • Novità

    Il tempo della mela

    A cura di Nicola Gasbarro, Maria Cristina Nicoli e Giannina Vizzotto

    La mela ha una lunga storia di produzione e consumo e forse per questo è da sempre un oggetto dalle innumerevoli valenze simboliche. Anche in Friuli Venezia Giulia la sua produzione costituisce un’importante... >

  • Novità

    Montagne vuote

    Marco Breschi e Maurizio Ferrari

    I dati sono incontrovertibili: l’Italia è un paese in forte decrescita demografica e nei prossimi decenni ampi territori ritenuti marginali andranno incontro a un processo di desertificazione... >

  • Novità

    Pensare il cibo

    A cura di Lanfranco Conte e Nicola Gasbarro

    Evoluzione scientifica e storia del gusto, tecnologie alimentari e incontri tra culture sono alla base delle diverse civiltà perché ‘segnano’ il modo di pensare il cibo e la vita. Il mangiare... >

  • Scontri e incontri di popoli fra Aquileia e Illirico nel Tardoantico

    Rajko Bratož

    Questo ampio e laborioso studio rappresenta la prima ricostruzione del crogiolo storico ed etnico che nella Tarda Antichità plasmò l’area dei Balcani occidentali, ivi compresa tutta l’odierna Slovenia... >

  • Il dramma dell’Albania nel racconto del delegato apostolico Leone G.B. Nigris (1938-1944)

    A cura di Anesti Naci

    Questo volume porta per la prima volta alla luce, nella sua integrità, la relazione che Leone G. B. Nigris, delegato apostolico in Albania, scrisse per i propri superiori in Vaticano al termine della... >

  • Un tempo in Cina

    Danilo De Marco

    In quale Cina approdò Danilo De Marco, nel 1992? Gli storici contemporanei potranno raccontarci di un paese sull'orlo della sua grande trasformazione anti-gattopardesca: non cambiare nulla per cambiare... >

  • Imprenditorialità e sviluppo sostenibile

    A cura di Nicoletta Fadda e Mariella Pinna

    Il divario economico, le disuguaglianze sociali e le conseguenze dei cambiamenti climatici rientrano tra gli effetti negativi generati dall’attuale modello di sviluppo globale, prevalentemente improntato... >

  • I de Claricini Dornpacher in Friuli

    A cura di Liliana Cargnelutti, Oldino Cernoia e Andrea Zannini

    Il volume ricostruisce la storia di una famiglia e della sua residenza di campagna: i Claricini, nobili di Cividale del Friuli, e la seicentesca villa di Bottenicco. In una zona di confine tra il Patriarcato... >

  • Il potere del pifferaio magico

    A cura di Gianna Fregonara

    La lotta alle informazioni scientifiche false, o ritenute tali in un determinato momento storico, comporta un difficile equilibrio fra la libertà di ricerca e la protezione dei cittadini dall’informazione ingannevole... >

    Disponibile
    anche in
    Open access
  • I soldati italiani morti in prigionia nella Grande guerra

    Giuliana Freni, Alessio Fornasin e Marco Breschi

    In questo lavoro si propone un aggiornamento degli studi sui soldati italiani morti in prigionia nel corso della Prima guerra mondiale. Pur seguendo un impianto già collaudato, si avanza un approfondimento... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Riflessioni trasversali sopra il capitale umano

    A cura di Marco Delogu e Marta Meleddu

    Il capitale umano si misura nelle competenze, nelle capacità e in tutti gli altri beni immateriali che individui e comunità possono utilizzare percreare valore economico a vantaggio del singolo come della... >

  • «Benedetto il Signore, mia roccia»

    A cura di Federico Grosso

    Questo Festschrift – che vuole esprimere un augurio e un grazie a monsignor Marino Qualizza in occasione del compimento degli ottant’anni – è incentrato su un’ampia intervista... >

  • Resistenze femminili. Una trilogia

    Marta Cuscunà

    Tre storie vere di rivolta al patriarcato. Tre utopie realizzabili che aspirano a un mondo in cui uomini e donne hanno gli stessi diritti. Tre testi teatrali dedicati a donne e uomini che in tempi e luoghi... >

  • Gli effetti del coronavirus su società, economia e istituzioni

    A cura di Giuliana Giuseppina Carboni

    L’epidemia del virus Covid-19 ha costretto la comunità scientifica, in ogni suo settore, a cambiare con rapidità l’oggetto dei propri interessi di ricerca. Questo volume, che raccoglie i... >

  • I magnifici incontri CRUI 2019

    A cura di Giovanni Bernardi

    Le università svolgono un ruolo fondamentale sia nella formazione delle generazioni future che nella trasmissione della conoscenza all’intera società. Per continuare a essere grandi agenti di trasformazione... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Incanto

    Marco D'Agostini

    Il progetto del documentario Incanto prende le mosse da una ricognizione sulla figura e sull’opera di don Gilberto Pressacco (1945-1997), protagonista della scena culturale friulana di fine Novecento... >

  • I magnifici incontri 2018

    A cura di Giovanni Bernardi e Andrea Tercig

    La frontiera digitale è ancora ampiamente inesplorata. Soprattutto per le straordinarie opportunità di crescita, innovazione e governo del fattore chiave di sviluppo delle società contemporanee: la... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • altrestorie/otherstories

    A cura di Sergia Adamo e Giulia Zanfabro

    Altre storie: di questo sembra esserci un bisogno sempre più impellente quando si parla di migrazioni. Di storie che raccontino altro, che assumano altri punti di vista, che costruiscano narrazioni differenti,... >

  • Salute, sanità e benessere: un approccio multidisciplinare

    A cura di Alberto Ezza e Gabriele Ruiu

    La pubblicazione racchiude alcuni degli spunti di ricerca emersi durante il workshop ‘Salute e benessere: un approccio multidisciplinare’, tenutosi nel dicembre 2019 presso il Dipartimento... >