Il volume si pone l’obiettivo di inserire l’episodio storico della Resistenza nel quadro più ampio del ‘principio di resistenza’, che donne e uomini di ogni tempo hanno reinventato... >
Un metodo di consulenza per lo sviluppo delle potenzialità individuali e organizzative: così può essere definito il Process Counseling, di cui questo volume presenta modelli teorici, metodologie e tecniche... >
Il volume presenta gli atti della prima edizione della Scuola di sussidiarietà del Friuli Venezia Giulia, svoltasi alla fine del 2000 in cinque incontri in località diverse della Regione. Le relazioni... >
Il volume riproduce fedelmente l’opera di Gilberto Pressacco apparsa nel 1991, in cui l’autore ha inteso raccogliere per la prima volta in forma organica le sue principali tesi sul repertorio... >
Il volume ricostruisce le tappe del complesso processo di riforma e di ammodernamento di tutto il settore boschivo avviato dalla Repubblica di Venezia negli anni Novanta del Settecento con l'emanazione... >
I decenni successivi alla caduta della Repubblica di Venezia furono contrassegnati da un convulso processo di modernizzazione delle antiche strutture amministrative e istituzionali. La costruzione di nuovi... >
Nel secolo dei lumi si afferma con forza un nuovo ceto che fa della misurazione e della stima il centro della propria attività professionale. In una società ancora legata a modelli tradizionali –... >
Il volume è dedicato alla cultura alpina letta attraverso le tecniche, le linee, le forme, i capi, i colori, i simboli collegati all’abbigliamento e all’ornamentazione. Un mondo – quello... >
In questa raccolta di saggi, tappe di un complesso itinerario di ricerche e di una lunga stagione di studi, l’autore affronta alcuni temi centrali della storia sociale di antico regime – quali... >
Il problema della purità femminile è stato affrontato in maniera peculiare da ciascuna delle religioni monoteiste (ebraica, cristiana ed islamica): i diversi concetti di ‘puro-impuro’ hanno... >
«La contrarietà alla guerra non nasce dal giudizio sugli attori della guerra, e non è un giudizio modificabile a seconda che i protagonisti siano gli imperialisti ovvero i popoli oppressi, ma nasce... >
Aristotele e una straordinaria opera che trasforma in scienza l’arte della persuasione mediata dalla parola; Shahrazàd e un patto narrativo in cui ci si guadagna letteralmente da vivere raccontando... >
I consumi alimentari rappresentavano un tempo esclusivamente il soddisfacimento di un bisogno primario, mentre oggi hanno acquisito, in termini di massa, funzioni diverse che toccano lo spazio relazionale... >
Lo sviluppo di una comunità dipende dal suo livello di capitale umano. Questo lavoro si focalizza su una delle sue componenti: l’istruzione universitaria. Attraverso i dati del Censimento generale... >
Il volume, basato su una ricca selezione documentaria e su un approccio di storia sociale e culturale, ripercorre, in modo agile e sintetico, le vicende dell’Istria dalla preistoria fino a oggi e... >
In questo volume si inquadrano le iniziative di comunicazione collettiva – forma di comunicazione commerciale che coinvolge una pluralità di imprese – rispetto il contesto culturale da cui derivano,... >
Attraverso la ricostruzione, puntuale e ricca di dati inediti, della vita, della biografia intellettuale e dell’evoluzione del pensiero di tre dei suoi riconosciuti protagonisti (Matteo dell’Aquila,... >
Parlare della storia messenica significa evocare, fatalmente, la vicenda del popolo ebraico – la diaspora, l’agognato ritorno nella terra dei padri. Quella precisa identità culturale che è tuttavia... >
Il volume affronta, in separate sezioni, una serie di argomenti che vanno dal ruolo museografico delle esposizioni universali e nazionali, al panorama europeo dei musei etnografici ed agricoli, per concludersi... >