La collana si propone di pubblicare ricerche monografiche e studi storiografici su aspetti originali della storia europea dall’alto Medioevo ai nostri giorni e su figure influenti e significative delle vicende storiche e della riflessione critica. In essa viene inoltre posta particolare attenzione, in un quadro problematico sempre di ampie prospettive, alla realtà locale e alla pubblicazione di fonti giudicate particolarmente rare, eloquenti e rilevanti.
Direttori: Paolo Ferrari (Università di Udine), Bruno Figliuolo (Università di Udine), Andrea Zannini (Università di Udine).
Comitato scientifico: Laura Branciforte (Universidad Carlos III de Madrid), Laura Casella (Università di Udine), Patrizia Gabrielli (Università di Siena), Nicola Labanca (Università di Siena), Francesca Pucci Donati (Università di Bologna), Riccardo Rao (Università di Bergamo), Elisabetta Scarton (Università di Udine), Giuseppe Trebbi (Università di Trieste).
Tra la fine del XII e la metà del XIII secolo nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale i vecchi affitti consuetudinari a lunghissimo termine lasciarono gradualmente il posto a tipologie di locazione diversa... >
Quali erano gli orizzonti geografici, le ambizioni imprenditoriali e i saperi tecnici di un mercante lombardo del basso Medioevo? Il volume ricostruisce, nella prima parte, la fitta rete di affari del... >
Questo volume esplora la rete di insediamenti commerciali che Venezia seppe organizzare fra Duecento e Trecento, in concorrenza con i rivali genovesi, nella regione del Mar Nero. Emergono in particolare... >
Le pratiche di mercatura sono testi in volgare che, ad uso dei mercanti e in modo sistematico, raccolgono notizie sulle principali piazze del Mediterraneo: usi commerciali, prezzi e consuetudini relativi... >
I saggi contenuti nel volume cercano di ricostruire il reticolo di economie locali e a medio raggio che fra il Duecento e il Quattrocento sfociano nel grande collettore veneziano: la Serenissima ne esporta... >
Il codice 2161 della Biblioteca Riccardiana di Firenze è uno zibaldone mercantile scritto in area veneziana nella prima metà del Trecento. Contiene una pagina di avvertimenti morali, problemi di aritmetica... >
Il Friuli, per la sua posizione a ridosso delle Alpi, fu per tutto il Medioevo un’area di frontiera, una delle periferie ‘spurie’ del mondo italofono. Nelle vie, nelle piazze e sotto le logge cittadine della regione, mercanti friulani, toscani... >
Il volume studia la presenza dei mercanti pisani in Levante nel momento del massimo sviluppo della città toscana, tra il principio del XIII secolo e quello del XIV. Una presenza capillare – dagli scali dell’Asia Minore... >
La presenza dei mercanti delle città marittime italiane lungo la sponda meridionale del Mediterraneo medievale mise in movimento una serie di contatti tra il mondo islamico e quello cristiano, che fino... >
Il volume, costruito integralmente su fonti di prima mano e articolato in undici densi capitoli, offre un quadro metodologicamente meditato della struttura economica delle città italiane e degli spazi... >
Il volume è il risultato di una ricerca che riguarda gran parte della ricchissima documentazione notarile veneziana trecentesca custodita presso l’Archivio di Stato della città lagunare. Esso presenta... >
Un rotolo di pergamena inedito e sconosciuto, oggi conservato all’Archivio di Stato di Pisa, presenta un quadro originale degli scambi commerciali mediterranei tra l’Armenia anatolica, Cipro,... >