«A me pare che il paesaggio, i luoghi, l’habitat, siano come un territorio nascosto dove si può perpetrare qualsiasi scempio: tutto avviene senza nessun controllo visivo. L’incapacità... >
La produzione scultorea lignea tedesca di età barocca conservata fra Carnia, Canal del Ferro e Valcanale aveva conosciuto una scarsa fortuna critica; studi recenti ne hanno dimostrato l’elevata... >
Attraverso l’ampio apparato iconografico, questo volume, in italiano, inglese e friulano, documenta il progetto culturale e artistico che ha ispirato una singolare mostra d’arte contemporanea, nata da una collezione privata in dialogo... >
L’antico Ordine dei Servi di Maria custodisce una storia mai scritta, quella del culto di una serie di crocifissi lignei protagonisti di eventi ritenuti miracolosi, opere d’arte preservate... >
La figura di Rodolfo Pallucchini (1908-1989), storico dell’arte, critico, direttore della Biennale di Venezia e di musei, organizzatore di mostre e animatore editoriale, viene ricostruita in questa... >
Girolamo Manfrin, arricchitosi con il monopolio della manifattura del tabacco e divenuto membro onorario dell’Accademia di Belle arti, riunì nel suo palazzo a Cannaregio l’ultima grande collezione... >
La scultura lignea è uno dei patrimoni storico-artistici più rilevanti del Friuli, sia in termini quantitativi che qualitativi. La lunga e prestigiosa tradizione di studi su questi manufatti si è però... >