Il volume rende noti per la prima volta e analizza attraverso approfondite schede scientifiche una trentina di dipinti, disegni, incisioni, sculture, ceramiche e libri di Fernand Léger, Pablo Picasso, Georges Rouault... >
Le cementine, mattonelle in cemento pressato e variamente decorato, utilizzate prevalentemente nelle pavimentazioni e nei rivestimenti, sono state da fine Ottocento un prodotto dal costo contenuto, realizzato... >
Questo catalogo raccoglie le opere esposte in tre mostre ospitate in tre diverse sedi fra Italia e Slovenia – la Mestna galerija di Nova Gorica, la galleria Pilonova di Ajdovščina e la Galleria... >
Il volume presenta una raccolta di saggi sulla rappresentazione fotografica dell’identità e dell’alterità dall’Ottocento alla contemporaneità. I contributi riflettono intorno alla... >
Alla vigilia della seconda guerra mondiale tra i compiti della Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Trieste assunse una straordinaria importanza la messa in atto di sistemi idonei alla protezione... >
Alla vigilia della seconda guerra mondiale Villa Manin di Passariano venne scelta per ospitare le principali opere d’arte di proprietà pubblica e privata del territorio, da sottrarre ai pericoli dei bombardamenti aerei che tanti danni... >
Tra la fine del XVI e il principio del XVIII secolo Venezia visse una profonda crisi politica, economica e sociale, che si aprì con lo scontro diplomatico-religioso col Papato, si acuì a causa della... >
Tra il 2017 e il 2019 l’ala ex Ciriani del castello di Spilimbergo, oggi sede della Fondazione Ado Furlan, è stata oggetto di un intervento di restauro architettonico che ha adeguato l’immobile... >