Lingua e letteratura / In vetrina

  • Novità

    Lingue minoritarie, italiano nel mondo

    A cura di Raffaella Bombi, Fernando Giacinti, Susanna Ivaldi e Francesco Zuin

    Il volume, attraverso riflessioni dal versante sociolinguistico e da quello delle strutture linguistiche, affronta i temi delle lingue minoritarie prestando particolare attenzione al friulano e alle varietà germaniche e slave... >

  • Novità

    Mediterranean Dialogues: Transdisciplinary Journeys Across Cultures, Languages and the Arts for a Partnership Future

    A cura di Mattia Mantellato e Antoinette Camilleri Grima

    Questa raccolta di saggi e testi creativi, in inglese, intraprende un’originale esplorazione transdisciplinare del Mar Mediterraneo, inteso sia come spazio fisico che come frontiera metaforica. Aldilà dei confini linguistici e identitari... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    «Quella compitezza mitteleuropea che attingendo al passato proietta Gorizia nel futuro». Lingue e identità a Gorizia tra passato e presente

    A cura di Angelo Variano e Enrico Maso

    Gorizia, terra di confine, luogo di contatto e scoperta, linea che separa ma che al contempo unisce. Posto all’estrema periferia orientale della pianura friulana, il Goriziano è un territorio complesso... >

  • Novità

    In eterni il nestri îr / Auf ewig unser Gestern

    Maria Milisavljević

    Questo dramma, tradotto in friulano dall’originale tedesco, è un’opera corale, ma di un coro di fantasmi, quegli stessi che infestano la nostra terra e i nostri concetti di ‘identità’... >

  • Novità

    Cantata per il Cid

    Danilo De Marco e Angelo Floramo

    Raccontare uno che fu maestro senza chiederlo, e lo fu suo malgrado, per quella piega che talvolta la vita ci impone, non è facile. Non è scontato. Rischia di intridersi di quella retorica che ammorba... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    Paris, Paris!

    Umberto Alberini

    «Ci sono solo due posti al mondo dove possiamo vivere felicemente: a casa e a Parigi» (Ernest Hemingway). Dalla collina di Montmartre ai boulevard di Montparnasse, un ‘invito al viaggio’... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    Littérature et histoire, langue et société au Maghreb

    A cura di Francesca Todesco e Roberto Dapit

    Le volume réunit une série d’études sur la littérature et la culture maghrébine d’expression française. La riche réflexion de Charles Bonn parcourt l’œuvre de l’écrivain algérien Mohammed Dib en explorant la valeur spéculative et intime qui... >

  • Novità

    La riscrittura della leggenda nazionale nel romanzo australiano

    Maria Renata Dolce

    Il ventennio compreso tra il 1988, anno del bicentenario della ‘scoperta’ dell’Australia, e il 2008, momento simbolico di assunzione ufficiale di responsabilità del governo nazionale... >

    Disponibile
    anche in
    Open access