Within the framework of Critical Discourse Analysis (CDA), this volume investigates how sustainability is framed within European Union legislation and provides insights into the power relations embedded... >
In fuga dagli intensi bombardamenti anglo-americani su Napoli e dopo sei cambi di dimora, nel luglio del 1943 una famiglia cerca rifugio nei monti d’Abruzzo. Ma il luogo scelto, il piccolo paesino... >
Il volume, attraverso riflessioni dal versante sociolinguistico e da quello delle strutture linguistiche, affronta i temi delle lingue minoritarie prestando particolare attenzione al friulano e alle varietà germaniche e slave... >
Questa raccolta di saggi e testi creativi, in inglese, intraprende un’originale esplorazione transdisciplinare del Mar Mediterraneo, inteso sia come spazio fisico che come frontiera metaforica. Aldilà dei confini linguistici e identitari... >
Gorizia, terra di confine, luogo di contatto e scoperta, linea che separa ma che al contempo unisce. Posto all’estrema periferia orientale della pianura friulana, il Goriziano è un territorio complesso... >
Questo dramma, tradotto in friulano dall’originale tedesco, è un’opera corale, ma di un coro di fantasmi, quegli stessi che infestano la nostra terra e i nostri concetti di ‘identità’... >
Raccontare uno che fu maestro senza chiederlo, e lo fu suo malgrado, per quella piega che talvolta la vita ci impone, non è facile. Non è scontato. Rischia di intridersi di quella retorica che ammorba... >
«Ci sono solo due posti al mondo dove possiamo vivere felicemente: a casa e a Parigi» (Ernest Hemingway). Dalla collina di Montmartre ai boulevard di Montparnasse, un ‘invito al viaggio’... >