Maria Milisavljević
Questo dramma, tradotto in friulano dall’originale tedesco, è un’opera corale, ma di un coro di fantasmi, quegli stessi che infestano la nostra terra e i nostri concetti di ‘identità’: quante ce ne sono, in Friuli, sia a cercarle nel paesaggio, sia metaforicamente, di case che delimitano confini? E non è stato (e non è ancora) il Friuli stesso una casa con una porta, talvolta aperta, talvolta chiusa, per accogliere o respingere, per partire, tornare, cacciare via un ‘Altro’ che veniva, e viene ancora, dal ‘mondo in fiamme’? E non è la porta stessa a formarli, quei due spazi differenti, dove prima ce n’era uno solo?
Chest drame, voltât par furlan dal origjinâl todesc, al è une opare corâl, ma di un côr di fantasimis, chês stessis che a jemplin la nestre tiere e i nestris concets di ‘identitât’: tropis a ‘nt sono in Friûl, sedi se lis cirìn tal paisaç, sedi in maniere metaforiche, di cjasis che a delimitin i confins? E il stes Friûl, no isal stât (e no isal ancjemò) une cjase cuntune puarte, mo vierte mo sierade, par dâ acet o par slontanâ, par partî, tornâ, mandâ vie un ‘Altri’ che al rivave, e che al ven ancjemò, dal ‘mont che al bruse’? E no ise la puarte stesse a fâju, chei doi spazis diferents, dulà che prime a ‘nd jere un sôl?
Maria Milisavljević ha vinto il premio Kleist per giovani drammaturghi nel 2013 e nel 2017 con il dramma Beben ha vinto l’Heidelberger Stückemarkt Autorenpreis e l’Else Lasker-Schüler Stückpreis. Le sue opere sono tradotte in inglese, spagnolo, francese, portoghese, olandese, serbo, bulgaro, giapponese, coreano e ora friulano.
Maria Milisavljević a vinçût il premi Kleist par zovins dramaturcs tal 2013 e tal 2017 cun il drame Beben e à vinçût l’Heidelberger Stückemarkt Autorenpreis e l’Else Lasker-Schüler Stückpreis. Li sôs oparis a son stadis voltadis par inglês, spagnûl, francês, portughês, olandês, serp, bulgar, gjaponês, corean e cumò par furlan.