Scienze bibliografiche / In vetrina

  • Novità

    «Metter in proporzione l’enciclopedia dei talenti con quella dei libri»

    Luca Montagner

    La pubblicazione ripercorre le vicende della Biblioteca Nazionale Braidense durante il ventennio di dominazione napoleonica in Italia. Dopo un primo capitolo dedicato allo status quaestionis sugli anni... >

  • Novità

    La biblioteca di tutti

    Romano Vecchiet

    La raccolta di saggi qui riuniti – che ha il suo nucleo principale di riflessione nella Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine vista anche nei suoi aspetti storici e sociali – è contrassegnata da un filo rosso che l’attraversa... >

  • Novità

    L’assedio di Aquileia del 238 d.C.

    Giacomo Caspar Guida

    L’ottavo libro che conclude la Storia dell’Impero romano dopo Marco Aurelio di Erodiano è l’unico testo letterario coevo a informarci su Aquileia, sulla sua situazione e importanza economica... >

  • Libri antichi tra Savona e Albenga

    Romilda Saggini e Paolo Ramagli

    Il volume ha come obiettivo lo studio, il censimento e la catalogazione del patrimonio librario antico conservato presso le diocesi di Savona e Albenga, nell’intento di favorirne la conoscenza, la... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Il medico di Utopia

    Christina Savino

    Giovanni Battista Rasario (1517-1578) ebbe immediato successo nel Rinascimento come traduttore dal greco di Galeno (129-216 d.C.), figura fondante della tradizione medica occidentale, e Oribasio (ca. 325-400... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Vendere libri a Padova nel 1480

    Ester Camilla Peric

    La fine del XV secolo vide uno sviluppo sempre più capillare ed efficiente del commercio del libro a stampa, come testimoniano i documenti dell’epoca. Tra queste carte figura un piccolo manoscritto... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Scrittura di testi e produzione di libri

    A cura di Luca Rivali

    Il volume raccoglie gli atti della settima giornata di studi “Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna”, svoltasi il 5 maggio 2017 presso la sede di Brescia dell’Università... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Francesco Platone de’ Benedetti. Il principe dei tipografi bolognesi fra corte e Studium (1482-1496)

    Elena Gatti

    Avvalendosi anche di fonti archivistiche edite e inedite, l’autrice ricostruisce la biografia tecnico-intellettuale di Francesco (detto Platone) de’ Benedetti, uno dei più significativi tipografi... >

    Disponibile
    anche in
    PDF