Questa collana, nata nel corso del 1993 nell’ambito dei cultori di scienze storiche e documentarie, raccoglie studi e ricerche sulla storia del libro manoscritto e a stampa e sulla storia della biblioteca in Italia dal medioevo all’età contemporanea.
Direttore: Cesare Scalon (Università di Udine).
Comitato scientifico: Edoardo Barbieri (Università Cattolica di Milano), Paolo Chiesa (Università Statale di Milano), Mino Gabriele (Università di Udine), Claudio Griggio (Università di Udine), Neil Harris (Università di Udine), Laura Pani (Università di Udine) e Ugo Rozzo (†).
Referee: i testi prima di essere approvati per la stampa vengono sottoposti al parere anonimo di due qualificati revisori di ricerca.
L’ottavo libro che conclude la Storia dell’Impero romano dopo Marco Aurelio di Erodiano è l’unico testo letterario coevo a informarci su Aquileia, sulla sua situazione e importanza economica... >
La raccolta di saggi qui riuniti – che ha il suo nucleo principale di riflessione nella Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine vista anche nei suoi aspetti storici e sociali – è contrassegnata da un filo rosso che l’attraversa... >
Il volume ha come obiettivo lo studio, il censimento e la catalogazione del patrimonio librario antico conservato presso le diocesi di Savona e Albenga, nell’intento di favorirne la conoscenza, la... >
Giovanni Battista Rasario (1517-1578) ebbe immediato successo nel Rinascimento come traduttore dal greco di Galeno (129-216 d.C.), figura fondante della tradizione medica occidentale, e Oribasio (ca. 325-400... >
La fine del XV secolo vide uno sviluppo sempre più capillare ed efficiente del commercio del libro a stampa, come testimoniano i documenti dell’epoca. Tra queste carte figura un piccolo manoscritto... >
Ugo Rozzo (1940-2020) non solo è stato per il mondo degli studi un ricercatore attento dotato di un’intelligenza penetrante ma anche, per chi l’ha conosciuto, un compagno di viaggio colto e onesto, indagatore assiduo... >
Il volume raccoglie gli atti della settima giornata di studi “Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna”, svoltasi il 5 maggio 2017 presso la sede di Brescia dell’Università... >
Avvalendosi anche di fonti archivistiche edite e inedite, l’autrice ricostruisce la biografia tecnico-intellettuale di Francesco (detto Platone) de’ Benedetti, uno dei più significativi tipografi... >
A completamento dell’opera Antieroe dai molti volti: Giuliano l’Apostata nel Medioevo bizantino, che indaga il multiforme aspetto con cui l’ultimo imperatore pagano era percepito nel... >
Il volume raccoglie gli atti della sesta giornata di studio “Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna”, svoltasi nel maggio 2015 presso l’Università Cattolica di Brescia.... >
Una ricca serie di immagini (soprattutto silografie contenute in edizioni del XV e XVI secolo ma anche miniature, pitture e bassorilievi) documenta la presenza e la 'vita' del libro: in tipografia, negli... >
Il volume offre al pubblico degli studiosi, dei bibliotecari e degli studenti una selezione ragionata, tradotta per la prima volta in italiano, delle ricerche che Lotte Hellinga ha dedicato al mondo degli... >
Questo volume raccoglie gli atti della quinta edizione delle giornate di studio “Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna”, svoltasi nel 2012 presso l’Università Cattolica... >
Nel volume sono raccolti i contributi di trentadue studiosi, provenienti da varie Istituzioni e Università europee, presentati al Congresso Internazionale svoltosi a Udine nel maggio del 2013, in occasione dei settecento anni della nascita di Giovanni Boccaccio... >
Imperatore romano, autore della letteratura greca, ma soprattutto apostata e ultimo imperatore pagano nemico del cristianesimo: questo il multiforme aspetto con cui Giuliano era percepito nella civiltà... >
I contributi riuniti in questo volume costituiscono gli atti del convegno dedicato a Caterina Percoto (1812-1887) nel bicentenario della nascita, promosso dal Comune di Manzano (Udine) in collaborazione... >
Il volume costituisce la prima edizione di un prezioso e raro manoscritto, corredato di una serie di figure emblematico-alchemiche, ascrivibili al XVII secolo e facente parte della collezione Verginelli-Rota... >
Pubblicato nel 1540, pochi anni dopo la scomparsa del grande umanista olandese, l’opera di Ortensio Lando ricostruisce con sottile ironia le esequie di Erasmo da Rotterdam. In forma dialogica vengono... >
Tra le forme di produzione simbolica create nella vita societaria, la scrittura detiene un ruolo privilegiato. Attraverso indagini condotte con metodi di analisi differenti... >
Opera indispensabile per conoscere in modo approfondito la fisionomia culturale del Friuli dalle origini ai nostri giorni, il Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani si costituisce... >