Questa collana, nata nel corso del 1993 nell’ambito dei cultori di scienze storiche e documentarie, raccoglie studi e ricerche sulla storia del libro manoscritto e a stampa e sulla storia della biblioteca in Italia dal medioevo all’età contemporanea.
Direttore: Cesare Scalon (Università di Udine).
Comitato scientifico: Edoardo Barbieri (Università Cattolica di Milano), Paolo Chiesa (Università Statale di Milano), Mino Gabriele (Università di Udine), Claudio Griggio (Università di Udine), Neil Harris (Università di Udine), Laura Pani (Università di Udine) e Ugo Rozzo (†).
Referee: i testi prima di essere approvati per la stampa vengono sottoposti al parere anonimo di due qualificati revisori di ricerca.
L’opera costituisce la prosecuzione del vasto progetto Nuovo Liruti, iniziato nel 2006 con la pubblicazione del primo volume dedicato a medioevo, raccogliendo le biografie dei personaggi illustri... >
Gian Giuseppe Liruti avviava nel 1760 la pubblicazione delle Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, divenute ben presto uno strumento fondamentale di consultazione storico-letteraria... >
La storia della biblioteca familiare dei nobili de Brandis, vissuti in Friuli per circa settecento anni, è delineata in quest’opera attraverso una puntuale analisi delle relazioni tra i nuclei tematici... >
Il volume, dedicato alla 'nuova filologia' di Michele Barbi e al suo contributo alla raccolta e allo studio dei canti popolari, raccoglie gli interventi di vari specialisti a un Seminario... >
La cultura bresciana è attraversata nei secoli da una forte presenza del libro inteso sia come oggetto sia come strumento di diffusione di idee e di conoscenze. Una vivace produzione culturale... >
Nell’Italia del tardo ’400 trovò ampia diffusione un’opera profetico-astrologica venuta d’Oltralpe, la Pronosticatio del tedesco Johannes Lichtenberger. Rispetto alla congerie... >
Il volume ricostruisce i tentativi di realizzare una bibliografia locale nel Trentino del Settecento. Quella che a prima vista potrebbe sembrare una vicenda per molti versi marginale assume, invece, una... >
Il volume presenta un’analisi ampia e dettagliata di una miscellanea conservata presso la Biblioteca comunale di Trento e delle stampe in essa contenute, nella quale, pur movendo da un approccio bibliografico... >
Il volume intende mettere in luce sotto diverse prospettive (archeologica, linguistica, storica e pedagogica) Alexander Wolf (1826-1904), un personaggio straordinario che dopo aver partecipato ai moti... >
La famiglia Lorio tra la fine del Quattrocento ed i primi trent’anni del Seicento diede vita a una vera e propria dinastia impegnata nel mondo del libro. Originari di Portese (nei pressi di Salò),... >
La pubblicazione ripropone la riproduzione anastatica del Prodromus Iconicus, opera di Antonio Capello, pubblicata a Venezia nel 1702 e di cui è conservato un prezioso ed eccellente esemplare presso la... >
La pubblicazione ricostruisce la comparsa e la rilevanza editoriale e culturale dei fogli tipografici italiani del XV e XVI secolo, che furono largamente diffusi e spesso di straordinario interesse. La... >
Il volume propone una serie di ‘storie’ concrete di uomini e libri, che si snodano tra produzione, circolazione e lettura del testo nei primi due secoli dalla nascita della stampa. Raccoglie... >
Il volume ricostruisce la storia della lenta costituzione della Biblioteca Bartoliniana di Udine, istituzione collocata, in seguito a donazione, nel Palazzo Arcivescovile e creata dal conte Antonio Bartolini,... >
Gli autori dei contributi riuniti nella pubblicazione, provenienti da atenei italiani e stranieri, affrontano, con metodologia varia ed articolata, l’affascinante e fondamentale tema del rapporto... >
Nel volume vengono affrontati i temi della censura e dell’espurgazione delle opere letterarie nel XVI secolo, che hanno riguardato e spesso hanno mutato il contenuto di tanti testi importanti, da... >
La pubblicazione, dedicata alla memoria di Enzo Bottasso (1918-1998), vuole dare conto, attraverso la varietà dei temi e degli approcci, della sua multiforme ed acuta attività scientifica nel campo delle... >
La pubblicazione, che raccoglie gli atti del Convegno dedicato a Vincenzo Joppi in occasione del centenario della morte, intende riscoprire i tanti aspetti che ne hanno fatto uno dei protagonisti dell’attività... >
In occasione del dodicesimo centenario della morte del patriarca Paolino d’Aquileia, avvenuta nell'802, è stato promosso dal Comitato ‘Paulinus Patriarcha’ un convegno, coordinato per... >
La pubblicazione vuole offrire i dati essenziali e per quanto possibile recenti in relazione agli aspetti storico-culturali affrontati e alle vicende che legano le edizioni delle opere del Valeriano al... >