Arte e natura rendono suggestivi i cinquanta parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia descritti in questa guida. Luoghi aperti a tutti, sono un patrimonio prezioso e poco conosciuto che si svela.... >
Rivivono in questa singolare galleria personaggi umilissimi, alcuni dei quali confinati ai margini di un piccolo paese della Carnia, Paluzza; personaggi che non hanno fatto la Storia, che sono passati... >
L’opera postuma di Tarcisio Petracco consiste nel resoconto preciso delle fasi della lotta che, dal 1971 al 1988, portò all’istituzione dell’Università friulana in seguito alla raccolta... >
Il libro ripercorre tre momenti salienti – il Carnevale, la Quaresima e la Pasqua – della tradizione popolare e religiosa della nostra regione ricostruiti grazie a un’articolata ricerca... >
Una monografia dettagliata e documentata di monsignor Pietro Cocolin, primo vescovo friulano dell’arcidiocesi di Gorizia, la cui figura e opera vengono esaminate sulla base dei tanti particolari... >
Una ricerca fotografica dedicata all’universo femminile, al suo rapporto con il territorio, con l'elemento latte e con il mondo contadino che gravita attorno ad esso. Un viaggio nelle malghe e nelle latterie del Friuli, quelle ancora operanti e quelle diventate luoghi della memoria. >
Contadino e falegname di Sauris, Fulgenzio Schneider (1864-1941) incarna la figura dell’‘intellettuale popolare’ che ha saputo combinare la tradizione orale della sua comunità alpina... >
Voluto dall’Associazione Motociclistica Friulana (AMF), in occasione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione, il volume costituisce un prezioso documento ricco di fotografie e testimonianze... >