Riviste / In vetrina

  • Novità

    Multiverso, 19/2025
    QUASI

    A cura di Gian Paolo Gri e Alessandro Minelli

    «Fate tesoro delle vostre eccezioni! Tenetele sempre scoperte e in vista. Le eccezioni sono come i mattoni grezzi per un edifcio che stiamo costruendo: esse ci dicono che c’è ancora molto... >

  • Novità

    RSF. Rivista di studi di fotografia, n. 13/2022
    FOTOGRAFIA, TEATRO, PERFORMANCE

    A cura di Cosimo Chiarelli e Giovanni Fiorentino

    Il volume indaga il rapporto tra fotografia, teatro e arti performative in Italia a partire dal secondo Novecento, in particolare dagli anni Sessanta. Sebbene sin dagli arbori questo incontro nasca per la documentazione... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • RSF. Rivista di studi di fotografia, n. 12/2021
    FOTOGRAFIA, IDENTITÀ, ALTERITÀ

    A cura di Nicoletta Leonardi e Monica Maffioli

    Il volume presenta una raccolta di saggi sulla rappresentazione fotografica dell’identità e dell’alterità dall’Ottocento alla contemporaneità. I contributi riflettono intorno alla... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    Multiverso, 18/2023
    TRANS-

    A cura di Roberta Corbellini e Davide Molinaro

    È la velocità l’aspetto più sorprendente del cambiamento che si sta svolgendo sotto i nostri occhi e che ci sta allontanando dalle collaudate forme di convivenza, partecipazione e condivisione.... >

  • RSF. Rivista di studi di fotografia, n. 11/2020
    FOTOGRAFIA E AMBIENTE

    A cura di Antonello Frongia e Tiziana Serena

    «A me pare che il paesaggio, i luoghi, l’habitat, siano come un territorio nascosto dove si può perpetrare qualsiasi scempio: tutto avviene senza nessun controllo visivo. L’incapacità... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Multiverso, 17/2022
    IMPRONTA

    A cura di Francesco Marangon e Mauro Pascolini

    L’universo è pieno di impronte, naturali o anche artificiali (quelle che costruiamo o che solo immaginiamo). Tra le tante, ce n’è una che ci ostiniamo a non voler vedere ed è la nostra impronta ecologica... >

  • Multiverso, 16/2021
    VUOTO

    A cura di Luigi Gaudino, Andrea Lucatello e Laura Morandini

    «Se l’ignoranza fosse un vuoto sarebbe facile riempirlo di cose, di cultura, di civiltà. Ma l’ignoranza, caro mio, è un pieno. È un muro, e i muri si possono solo abbattere, oppure... >

  • Del tradurre: aspetti della traduzione e dell’autotraduzione

    A cura di Silvana Serafin e Anna Pia De Luca

    In questo numero si è cercato di dare risposte ad alcune domande che animano il dibattito sulle teorie della traduzione, formale, pragmatica o cronologica, ad iniziare dal modo in cui una sensibilità plurilingue... >