La collana 'Tracce. Itinerari di ricerca' si propone di valorizzare i risultati delle attività scientifiche svolte nei diversi campi della ricerca universitaria (area umanistica e della formazione, area economico-giuridica, area scientifica, area medica). Rivolta prevalentemente alla diffusione di studi condotti nell'ambito dell'Università di Udine, guarda con attenzione anche ad altri centri di ricerca, italiani ed internazionali.
Il comitato scientifico è quello della casa editrice: Matteo Balestrieri, Marina Brollo, Damiana Chinese, Claudio Cressati, Alberto Felice De Toni, Paolo Fedele, Mauro Modolo, Francesco Nazzi, Franco Parlamento, Antonella Riem, Mario Turello, Angelo Vianello e Andrea Zannini.
Il volume raccoglie gli interventi del convegno ‘Lingue minoritarie e ricerca linguistica’, nel corso del quale esperti nell’ambito di diverse realtà minoritarie dell’Italia nord-orientale... >
È a partire dagli anni Ottanta, grazie all’interesse storiografico per lo ‘sciopero al contrario’ del maggio 1950 in favore della canalizzazione del torrente Cormôr nella Bassa friulana,... >
L’esperienza e la conoscenza partono dalle cose a noi più vicine, sia dal punto di vista emozionale sia materiale, per arrivare progressivamente a quelle più lontane. Ciò si riflette, senza dubbio... >
Educators from different areas have long been reporting the need for new literacy skills to meet the requirements of the changing semiotic landscape of the 21st century. In particular, exponents from the... >
Nella sintassi francese, le frasi interrogative non cessano di suscitare l’interesse degli studiosi a causa delle loro caratteristiche di proteiformità, polivalenza e ‘policronia’, in... >
Nel nostro Paese l’insegnamento della lingua inglese è introdotto già a partire dalla scuola dell’infanzia; nonostante ciò, la competenza raggiunta dagli studenti italiani nella lingua straniera... >
This volume offers a collection of papers devoted to the German-language islands in northeastern Italy, with main focus on their syntax and syntactic variation. Syntactic variation is seen in contemporary... >
Folgorazione, doppio poetico e leggenda, Hölderlin incarna per Zanzotto la resistenza, la speranza che la parola poetica – anche attraversando il silenzio – riesca a farsi ricordo e dono,... >
Il volume rende omaggio al ricco percorso di ricerca di Vincenzo Orioles, professore di Glottologia e Linguistica dell’Università di Udine. Linguista versatile, abile nel cimentarsi in numerosi... >
La pubblicazione intende approfondire l’originale produzione manualistica orientata alla valorizzazione della lingua e della cultura regionale nella scuola elementare del primo Novecento, con uno... >
Narratore, saggista, uomo di vasta e profonda cultura, Carlo Sgorlon è stato uno dei più importanti esponenti della letteratura italiana dell’ultimo secolo... >
Dante è considerato il padre della letteratura italiana. In che modo hanno guardato a lui i friulani, così fieri della propria cultura e della propria lingua? Questo volume prova a rispondere alla domanda... >
Quante persone parlano attualmente la lingua friulana? Quante la parleranno in futuro? Come è cambiata e quali sono le idee, le opinioni, gli atteggiamenti riguardo ad essa? Per rispondere a queste domande... >
Il volume presenta un itinerario di ricerche approntate nell’ambito della cultura e della letteratura italiana tra Settecento e Ottocento. I temi affrontati, ricostruiti prevalentemente attraverso... >
Per analizzare genesi e dinamica del best seller l'autore propone tre percorsi correlati: si comincia con un vivace viaggio terminologico attorno alle nozioni, spesso variegate, di letteratura di massa... >
Nell occasione della quiescenza di Claudio Griggio i docenti e gli allievi dell Ateneo udinese rendono omaggio al collega e al maestro dedicandogli questa miscellanea di studi articolata in due sezioni... >
This is the first manual of Friulian language suitable to high dissemination. Written in English, the book brings together a number of scientific contributions of the leading specialists who analyze the... >
Il presente volume viene pubblicato in occasione della conclusione della carriera di Silvana Serafin, professoressa ordinaria di Lingua e letterature ispano-americane all’Università di Udine. L’omaggio... >
Dalle pagine postume di Heinrich Böll alla prosa berlinese di Sven Regener, dalle polemiche intorno ai libri di Günter Grass al premio Nobel conferito a Herta Müller, dalla saggistica di Hans Magnus... >
Il volume analizza la presenza dei topoi fiabeschi ricorrenti nella narrativa di Elsa Morante, dai racconti infantili a Menzogna e sortilegio, con particolare attenzione alla ripetizione di temi e di motivi... >
Dopo «l’arte ideale» del romanticismo e del classicismo, le opere e soprattutto i drammi teatrali di Georg Büchner (1813-1837) aprono l’arte a una realtà mai rappresentata prima... >