La collana presenta testi di critica letteraria, linguistica (teorica e applicata) e scrittura creativa, nell’intento di attraversare confini interdisciplinari, esplorare paesaggi mutevoli e complessi, tracciare percorsi in territori ‘differenti’, per realizzare un laboratorio sperimentale, multidisciplinare, poetico e artistico dove sviluppare una cultura di partnership secondo i principi proposti dal Partnership Studies Group (PSG). Fondato nel 1998 da Antonella Riem e da un gruppo di ricercatori, il PSG è una comunità di studiosi con sede presso l’Università di Udine e partner in tutto il mondo che si ispira al modello antropologico e socioculturale proposto nelle opere di Riane Eisler. ALL, acronimo di Associazione Laureati/e in Lingue, in inglese significa tutto e/o tutti/e: il punto da cui si parte, nell’auspicio di un approccio sempre mobile.
Direttrice: Antonella Riem Natale (Università di Udine); Segretaria: Maria Bortoluzzi (Università di Udine); Paolo Bartoloni (University of Galway), Veronica Brady (†), Saumitra Chakravarty (University of Bangalore), Maria Renata Dolce (Università del Salento), Riane Eisler (Centre for Partnership Studies, USA), Armando Gnisci (Università Roma 1), Nduka Otiono (Carleton University, Ottawa), Federica Pedriali (University of Edinburgh), Tom Petsinis (University of Victoria, Melbourne).
Le proposte di pubblicazione per la collana sono soggette a valutazione da parte del comitato scientifico e di esperti indipendenti dell'area disciplinare.
Il volume, curato da Antonella Riem Natale e John Thieme, propone una riflessione critica sul rapporto tra ecologia e letteratura avvalendosi di contributi di note studiose e studiosi nazionali e internazionali. La questione ambientale ... >
La recensione è un genere testuale affascinante che, nel corso della sua ricca storia, è stato spesso oggetto di ricerche vivaci ma anche controverse. La prima parte dello studio si propone di definire... >
Il volume presenta i primi risultati di due progetti di ricerca ancora in corso presso l’Università di Udine, incentrati sull’analisi linguistica del discorso sociale effettuata mediante l’interrogazione... >
Le storie narrate sono una parte essenziale della vita di bambine e bambini e lo sono anche per genitori, insegnanti, educatrici/educatori e narratrici/narratori che, leggendole e raccontandole, si prendono cura dell’infanzia... >
In questo volume scrittori, docenti dell’Università di Udine, amici e collaboratori di Pierluigi Cappello, in una serie eterogenea di ricordi e analisi, compongono un variegato affresco per una... >
Una ‘lente’ diversa per guardare il mondo. Un cambio di rotta nelle nostre vite. Partendo dalla propria dolorosa esperienza personale, come ebrea in fuga con il padre e la madre da quell’Olocausto... >
Omaggio alla figura di Ines Argia de Vescovi, insegnante, educatrice, donna di cultura, il volume propone un racconto semi-autobiografico, accompagnato da fotografie e documenti dell’epoca. La protagonista,... >
Un’interessante panoramica di alcuni rappresentativi autori australiani, che condividono l’intento di denunciare i pericoli dell’imperialismo coloniale e di dominio ... >
Parole e immagini, cultura e natura, ascendenza e origne si mescolano in un territorio comune per dare vita a Elephant Woman Song. La descrizione, in inglese, di un intenso incontro tra due donne: la poetessa... >
Con L’infanzia di domani Riane Eisler intende applicare all’istruzione moderna quel concetto di partnership da lei teorizzato ne Il Calice e la Spada, un modello di società improntato sulla... >
This volume celebrates the bicentenary of the publication of Jane Austen’s Pride and Prejudice, offering its reader multi- and inter-disciplinary critical essays which encompass literary criticism,... >
La pubblicazione mette a fuoco l’economia che l’autrice definisce di cura e che è essenziale per promuovere una cultura e una società più pacifiche, sostenibili e giuste, in grado di aiutarci a coltivare la vera ricchezza delle nostre nazioni... >
«Subito dopo quella meraviglia della tecnologia moderna nota come Seconda guerra mondiale e fors’anche quel moderno incontro tra culture noto come Vietnam, è diventato evidente che la pulsione al dominio sugli uomini non è semplicemente un effetto collaterale di un’economia politica difettosa... >
The essays collected in this volume cover most of the globe’s literary geography and cultures and show how the ‘creative word’... >
I saggi accademici e autobiografici raccolti nel presente volume affrontano tematiche diverse che spaziano dalla scrittura migrante di friulani e italiani nel mondo alla letteratura femminile in Canada, Australia e Argentina ... >
Ne Il piacere è sacro Riane Eisler studia il rapporto fra sessualità e spiritualità contestualizzandoli nella nostra preistoria e storia culturale, e collegandoli all’evoluzione biologica, al mito, alla filosofia e all’antropologia... >
Riane Eisler ci propone una nuova teoria dell’evoluzione culturale sulla base di due modelli: quello androcratico, violento e autoritario (simboleggiato dalla spada) e quello mutuale e gilanico (il calice)... >
Questo volume presenta il testo di una delle prime opere teatrali in lingua francese sulla Shoah, Les Lépreux, accompagnato da un’attenta analisi drammaturgica e linguistica, corredata da una contestualizzazione... >
In questo secondo volume, naturale continuazione del precedente (Schriften zur deutschen Literatur I) gli studi sulla lettratura tedesca del Novecento sono incentrati sulla poesia, fra Hofmannsthal e Mayröcker,... >
I saggi sulla letteratura tedesca raccolti in questo volume sono stati scritti fra il 1978 e il 2014. In essi si rispecchiano sia l'attività di docente universitario dell'autore in vari atenei italiani... >