Danilo De Marco e Angelo Floramo

Cantata per il Cid

Scatti di libertà per i giorni che verranno

Raccontare uno che fu maestro senza chiederlo, e lo fu suo malgrado, per quella piega che talvolta la vita ci impone, non è facile. Non è scontato. Rischia di intridersi di quella retorica che ammorba e uccide la freschezza delle idee. Allora abbiamo pensato che la cosa migliore fosse quella di lasciar parlare lui. Come chi? Lui, il Cid in persona. Il testo nasce dalla meticolosa giustapposizione di quei frammenti. Li abbiamo disposti a tessera di mosaico, con pazienza, con attenzione, in punta di piedi, con rispetto e pudore. Le altre parole, che con queste intessono tele di dubbi, reminiscenze, ricordi, emozioni, sono quelle di Danilo. Che idealmente parla con quel maestro. Lo chiama, lo interroga. Non per illuminare il tempo che è andato, ma questo nostro, drammatico e privo di speranza. In un continuo dialogo socratico, di vaga assonanza brechtiana. Come ha sempre fatto, d’altronde, fin da ragazzino. E come ha continuato a fare in questi anni anche per noi, lasciando che tanta profondità rimbalzasse allegra, mai tetra o supponente, sul bordo di un calice profumato. (Angelo Floramo)

  • Danilo De Marco

    Danilo De Marco collabora con testate giornalistiche internazionali utilizzando la fotografia per combattere l’indifferenza. Dal Tibet al Messico, dalle montagne dei Kurdi alle selve degli U’wa fino alle Ande dell’Ecuador, racconta la resistenza dei popoli sottomessi alla legge del più forte. Ha vinto il Premio Gentile da Fabriano 2023. Tra gli ultimi volumi, per Forum: Un tempo in Cina (2022) e Un mondo di donne in cammino (2024).

  • Angelo Floramo

    Angelo Floramo, insegnante, storico medievista, è consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Come narratore ha pubblicato: Balkan Cirkus (Ediciclo 2013) e per Bottega Errante: Guarneriana segreta (2015), L’osteria dei passi perduti (2017), La veglia di Ljuba (2018), Vino e libertà (2023) e Breve storia sentimentale dei Balcani (2024). È stato insignito del Premio Nonino Risit d’Aur 2024.

titolo: Cantata per il Cid
sottotitolo: Scatti di libertà per i giorni che verranno
autori: Danilo De Marco e Angelo Floramo
editore: Forum
luogo di pubblicazione: Udine
anno di pubblicazione: 2025
collana: (s)confini
formato: cm 12,5x19,5
pagine: 48
immagini: b/n
prezzo versione cartacea: 10,00 € sconto 5%
ISBN: 978-88-3283-530-4
ISBN: 978-88-3283-531-1 (versione digitale/pdf)

Eventi

Dello stesso autore