La pubblicazione ripercorre le vicende conservative dell’antica chiesa di Santa Croce a Casarsa della Delizia, dalla fine dell’Ottocento fino agli ultimi restauri realizzati negli anni Novanta... >
Attraverso l’ampio apparato iconografico, questo volume, in italiano, inglese e friulano, documenta il progetto culturale e artistico che ha ispirato una singolare mostra d’arte contemporanea, nata da una collezione privata in dialogo... >
Da palazzo Antonini Maseri, eretto su progetto di Andrea Palladio, a palazzo Antonini Cernazai, all’elegante residenza dei conti Caiselli, al settecentesco palazzo Toppo Wassermann, alla residenza... >
La seicentesca chiesa di Sant’Antonio da Padova, sorta su un precedente sedime d’epoca medioevale, è un’attrazione culturale e turistica insolita per Aquileia, dove storicamente ha prevalso... >
L’arte internazionale dalle grandi esposizioni europee tra Ottocento e Novecento. I maestri della moderna arte italiana della collezione Astaldi: de Chirico e Savinio, Guttuso e Morandi, e tutti... >
Interamente dedicato all’altare di Ratchis - prezioso manufatto longobardo dell’VIII secolo custodito nel Museo Cristiano di Cividale del Friuli, la cui eccezionalità è riconosciuta a livello internazionale ... >
Presso Villa de Brandis a San Giovanni al Natisone, all’interno di un importante lascito testamentario, è conservata una serie di venticinque reliquiari, ora di proprietà comunale, la cui autenticità... >
Ripercorrendo la storia della pieve di San Pietro in Carnia, con particolare attenzione agli interventi di restauro documentati a partire dall’Ottocento fino agli ultimi lavori conclusi nel 2008,... >
Nel novero degli episodi più indagati nella storia dell'architettura italiana del Novecento, particolare significato assumono le cosiddette 'città di fondazione' costruite dal regime fascista nel corso degli anni Trenta. Poco noto, però... >
La pubblicazione presenta alcuni aggiornamenti sulla ricerca archeologica altomedievale in Friuli Venezia Giulia. Le indagini, effettuate a seguito di scavi condotti di recente in specifici siti del Cividalese,... >
Tra i reperti longobardi in lamina d’oro, le croci auree rappresentano una sorta anello di congiunzione tra il passato pagano e protostorico nordeuropeo... >
Il catalogo presenta una selezione delle opere di Marcello Mascherini esposte nella suggestiva cornice del Castello Scaligero di Malcesine. È corredato da un saggio di Giorgio Di Genova che delinea >
Qual è l’apporto della tecnologia alla ricerca storico-artistica? La conoscenza della pittura è sempre solo una questione di percezione visiva... >
La chiesa di San Giorgio in Vado a Rualis (Cividale del Friuli) rappresenta un autentico scrigno di storia ed arte fino ad ora poco conosciuto. Al suo interno si conserva un ricco apparato decorativo con... >
Lo storyboard è una sequenza di immagini volte a definire e preparare le inquadrature dei film, animate o reali, e il loro tempo di narrazione. Attorno a questi due aspetti si sviluppa il catalogo di... >
Il patriarca Bertrando di Saint-Geniès (1280 ca.-1350) fu protagonista e artefice della storia politica, economica ed ecclesiastica del Patriarcato d’Aquileia, ma anche un patriarca per l’arte... >
Il volume rende noti i risultati emersi dall’indagine archeologica condotta all’interno della chiesa di Santa Caterina a Pasian di Prato e l’esito degli studi condotti sui cicli di affreschi... >
La storia di una delle più antiche pievi friulane è ricostruita nel primo volume dell’opera in base a nuove ricerche archeologiche ed archivistiche. Lo studio delle sue bellezze artistiche, insieme... >
Dalle immagini fotografiche di Luca Chistè, Robert Conrad, Gerd Danigel, Jacopo De Marco, Marina Rosso e Jordis Antonia Schlösser emerge, in un percorso composito e ricco di contaminazioni, l’irrequietezza... >
Giunta all’edizione 2009 la rassegna d’arte contemporanea ‘Palinsesti’ rafforza il suo intento di esplorare il ‘territorio’ e ‘tempo’, fra locale e globale,... >