La Libreria Open Access di Forum Editrice Universitaria Udinese è una collezione di opere ad accesso aperto. Nel metterle a disposizione l’Editore intende favorire la disseminazione delle pubblicazioni scientifiche di qualità, nel rispetto dei diritti d’autore. Sostenuta dall’Università degli Studi di Udine, la Libreria Open Access persegue gli obiettivi previsti dalla ‘Policy di Ateneo sull’accesso aperto’, fra i quali «potenziare la disseminazione su scala internazionale della ricerca scientifica […], rafforzare la ricerca interdisciplinare, il trasferimento della conoscenza alle imprese e la trasparenza verso la cittadinanza».
I singoli contributi raccolti nelle opere a disposizione sono liberamente scaricabili in formato pdf.
Il Next Generation EU (NGEU) è una occasione straordinaria per mettere l’Italia in condizione di essere competitiva e di partecipare attivamente alle politiche industriali che l’Unione europea... >
Il volume, costruito integralmente su fonti di prima mano e articolato in undici densi capitoli, offre un quadro metodologicamente meditato della struttura economica delle città italiane e degli spazi... >
La presenza straniera nella nostra regione è una realtà consolidata. Essa si rinnova per effetto di nuovi arrivi e per la normale dinamica demografica: molti figli di stranieri, infatti, nascono nel... >
Ugo Rozzo (1940-2020) non solo è stato per il mondo degli studi un ricercatore attento dotato di un’intelligenza penetrante ma anche, per chi l’ha conosciuto, un compagno di viaggio colto e onesto, indagatore assiduo... >
L’emigrazione degli italiani, dopo un lungo periodo di stasi, è ripartita a seguito della recente crisi del 2007 e, dal punto di vista quantitativo, sta assumendo connotati sempre più importanti.... >
La natura trasversale ed eterogenea del macro-settore dei viaggi e del turismo determina la necessità di una forte collaborazione tra gli attori pubblici e privati nellapianificazione del settore e nel... >
Nell occasione della quiescenza di Claudio Griggio i docenti e gli allievi dell Ateneo udinese rendono omaggio al collega e al maestro dedicandogli questa miscellanea di studi articolata in due sezioni... >
Giunto con il 2015 alla sua sesta edizione, il Corso di Perfezionamento “Valori identitari e imprenditorialità”, nato come espressione di punta dell’unità di Udine del progetto di eccellenza... >
Il presente volume viene pubblicato in occasione della conclusione della carriera di Silvana Serafin, professoressa ordinaria di Lingua e letterature ispano-americane all’Università di Udine. L’omaggio... >
Nel volume sono raccolti i contributi di trentadue studiosi, provenienti da varie Istituzioni e Università europee, presentati al Congresso Internazionale svoltosi a Udine nel maggio del 2013, in occasione dei settecento anni della nascita di Giovanni Boccaccio... >
Questo volume riunisce e integra le ricerche sulla storia della tutela dei monumenti e degli oggetti d’arte friulani nel corso del XIX secolo. >
Giunto nel 2014 alla sua quinta edizione, il Corso di perfezionamento ‘Valori identitari e imprenditorialità’, nato come espressione di punta dell’unità di Udine del progetto di eccellenza... >
I saggi accademici e autobiografici raccolti nel presente volume affrontano tematiche diverse che spaziano dalla scrittura migrante di friulani e italiani nel mondo alla letteratura femminile in Canada, Australia e Argentina ... >
Il quinto volume della collana ‘Donne e società’ si occupa di una tematica di estremo interesse: il tempo delle donne. Argomento alquanto stimolante perchè affronta direttamente il problema... >
Il volume analizza la situazione dei sistemi rurali nell’economia mondiale, approfondendo il caso del Friuli Venezia Giulia. >
Questo terzo numero della collana ‘Donne e società’ si focalizza sul concetto di soglia, declinato attraverso prospettive diverse – letteraria, linguistica, comunicativa, economica e giuridica... >
In ricordo del professor Roberto Gusmani (1935-2009), già Rettore e storico Decano dell'Università di Udine... >
Da alcuni anni un importante appuntamento dell’Università di Udine nel quadro dei collegamenti con il mondo dei corregionali all’estero è il Corso di perfezionamento ‘Valori identitari e imprenditorialità’... >
Le testimonianze e i contributi qui raccolti sono un omaggio alla memoria di Anna Panicali, scomparsa il 3 gennaio 2009 >