Simone Furlani

La differenza tedesca

Considerazioni sulla filosofia trascendentale

Il saggio intende chiarire come la matrice tedesca della filosofia trascendentale implichi istanze teoretiche che anticipano ampiamente il cosiddetto ‘pensiero della differenza’ francese. L’analisi si snoda tra Salomon Maimon, Emil Lask e un Derrida che Jean-Luc Nancy legge all’interno di una ‘linea’ filosofica tedesca. Isolando alcuni elementi di continuità all’interno degli sviluppi della filosofia trascendentale (scetticismo, immanenza, irrazionalità, ma anche una determinata filosofia del linguaggio), viene riproposto e approfondito il problema di una ‘differenza’ che sia all’altezza del contemporaneo.

  • Simone Furlani

    Simone Furlani insegna Filosofia teoretica presso l’Università di Udine. Le sue ricerche riguardano la filosofia classica tedesca, la tradizione della filosofia trascendentale tra Ottocento e Novecento, le forme di riflessione nella filosofia e nell’arte contemporanee, i problemi epistemologici sollevati dalle odierne teorie dell’immagine.

titolo: La differenza tedesca
sottotitolo: Considerazioni sulla filosofia trascendentale
autore: Simone Furlani
editore: Forum
luogo di pubblicazione: Udine
anno di pubblicazione: 2019
collana: Tracce. Itinerari di ricerca/Area umanistica e della formazione
formato: cm 14x21
pagine: 128
prezzo versione cartacea: 15,00 € sconto 5%
ISBN: 978-88-3283-186-3

Dello stesso autore