Storia e società / Varia

  • La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento

    Bruno Figliuolo

    Attraverso la ricostruzione, puntuale e ricca di dati inediti, della vita, della biografia intellettuale e dell’evoluzione del pensiero di tre dei suoi riconosciuti protagonisti (Matteo dell’Aquila,... >

  • Hiera Messeniaka

    Maddalena Luisa Zunino

    Parlare della storia messenica significa evocare, fatalmente, la vicenda del popolo ebraico – la diaspora, l’agognato ritorno nella terra dei padri. Quella precisa identità culturale che è tuttavia... >

  • Musei ed esposizioni universali

    Roberto Togni

    Il volume affronta, in separate sezioni, una serie di argomenti che vanno dal ruolo museografico delle esposizioni universali e nazionali, al panorama europeo dei musei etnografici ed agricoli, per concludersi... >

  • L'arc di San Marc

    Gilberto Pressacco
    A cura di Luca De Clara

    Il progetto dell’opera omnia di don Gilberto Pressacco si conclude con la pubblicazione di una quindicina di preziosi contributi inediti. Si tratta prevalentemente di saggi organici ... >

  • Il certificato come sevizia

    Giorgio Ferigo

    Molti dei certificati ‘sanitari’ richiesti ai cittadini italiani non hanno alcun significato sanitario. Spesso non certificano nulla di certificabile; e costringono il medico che li rilascia ad illazioni, previsioni, predizioni... >

  • L'arc di San Marc

    Gilberto Pressacco
    A cura di Luca De Clara

    In questo secondo volume de L'arc di San Marc viene presentata la maggior parte dei contributi editi da don Gilberto Pressacco tra il 1986 e il 1997, il periodo più fecondo della sua ricerca scientifica... >

  • Da Olimpia a Londra
    776 a.C.- 2012 d.C

    Gianpaolo Carbonetto

    Nel 2012 si tiene a Londra la trentesima edizione dei Giochi olimpici moderni, rinati nel 1896 con De Coubertin dopo che nell’antichità erano stati celebrati a cadenza quadriennale per oltre mille... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Da Olimpia a Pechino
    776 a.C.-2008 d.C.

    Gianpaolo Carbonetto

    Nel 2008 si tiene a Pechino la ventinovesima edizione dei Giochi olimpici moderni, rinati nel 1896 con De Coubertin dopo che nell'antichità erano stati celebrati a cadenza quadriennale per oltre... >

  • La società elettrica

    Andrea Cafarelli

    La pubblicazione documenta le fasi preliminari che nel giugno 1911 portano alla costituzione della Società elettrica cooperativa dell'Alto Bût (Secab), la prima azienda friulana per la produzione e la... >

  • Luzzattiana

    Paolo Pecorari

    Il volume considera aspetti particolarmente significativi del pensiero e dell’opera di Luigi Luzzatti, uno dei grandi protagonisti dell’Italia liberale: l’intenso e mai interrotto legame... >

  • Destini periferici

    Luigi Lorenzetti

    Il periodo tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento è generalmente considerato come lo spartiacque che segna lo slittamento delle Alpi verso una condizione di marginalità... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Relazioni tra Santa Sede e Repubbliche baltiche (1918-1940)

    Valerio Perna

    L’irruzione sulla scena europea dei nuovi Stati nazionali nel 1918-1919 fu una conseguenza della politica delle nazionalità del presidente americano Wilson. In quel clima maturò l’indipendenza... >

  • Musica enchiriadis

    Mauro Casadei Turroni Monti

    Questa versione italiana del trattato Musica enchiriadis (secolo IX) introduce in modo aggiornato ai primi contesti scritti dell’organum, che era l’antica pratica diafonica liturgica. Tale... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • La divinazione greco-romana

    Salvatore Costanza

    Il volume offre un orientamento storico-critico nel poliedrico mondo della divinazione nel quale si consuma l’eterna inquietudine dell’uomo, sempre in cerca di risposte sul proprio destino,... >

  • L'immagine del territorio

    Furio Bianco e Luca Roncadin

    L’evoluzione del paesaggio agrario, l’organizzazione della produzione, lo sfruttamento dei boschi alpini e le articolazioni istituzionali della società rurale (dal Cinquecento all’Ottocento)... >

  • Olimpiadi e politica

    Antonella Stelitano

    Perché si parla di Olimpiadi e politica internazionale? Quale contributo ha portato il Movimento Olimpico al sistema delle relazioni internazionali? La pubblicazione ricostruisce, per la prima volta in... >

  • Cinema alla sbarra

    Luigi Gaudino

    Di solito è il cinema a raccontare ciò che accade nei tribunali: l’arringa dell’avvocato, la severità del giudice, il pianto del condannato sono luoghi classici di mille e mille pellicole.... >

  • L’avvenire del passato / Die Zukunft der Vergangenheit

    Susanna Böhme-Kuby

    In questa miscellanea di saggi e articoli, riproposti in ordine cronologico nella loro versione originale, in italiano o in tedesco, si ritrovano molti degli intellettuali tedeschi ‘altri’,... >

  • Diritti animali: storia e antropologia di un movimento

    Sabrina Tonutti

    La pubblicazione ricostruisce, per la prima volta in Italia, la storia del movimento per i diritti degli animali, ripercorrendone la diffusione in ambito europeo ed italiano a partire dalla genesi risalente... >

  • Il 'Dialogus de musica'

    Lucia Ludovica de Nardo

    Il Dialogus de musica è un trattato di teoria musicale scritto probabilmente in Italia centro-settentrionale a cavallo dell’anno Mille, circa una generazione prima di Guido d’Arezzo. Pietra... >