Storia e società / Varia

  • Anteprime di futuro/Future previews

    A cura di Renato Quaglia

    Il volume riunisce gli interventi presentati alla seconda edizione 2014 del Future Forum, dedicato all’innovazione e al futuro, nelle città di Udine e di Napoli. Impresa, lavoro, città e territori,... >

  • Spassionati

    A cura di Gianna Fregonara

    Nutrire poca o nessuna passione per la vita pubblica, la politica e le istituzioni potrebbe anche eessere un vantaggio per i giovani d'oggi. 'Spassionati', e dunque capaci di maggior senso critico, saranno... >

  • Lettere musicali di Giovanni Battista Candotti

    A cura di Franco Colussi

    Intorno alla figura e all’opera del musicista Giovanni Battista Candotti (Codroipo, 1809 - Cividale del Friuli, 1876), la ricorrenza del bicentenario della nascita ha visto il fiorire di diverse... >

  • La punizione che diventò salvezza

    A cura di Silvia Haia Antonucci e Micol Ferrara

    Il presente volume intende essere uno strumento didattico utile a contestualizzare e approfondire una vicenda che, pur costituendo un’eccezione durante la Shoah, offre un importante esempio di riflessione e speranza soprattutto per le giovani generazioni... >

  • Be New/Essere nuovi

    A cura di Renato Quaglia

    Il volume riunisce gli interventi presentati alla prima edizione del Future Forum 2013, dedicato all'innovazione e al futuro. Come cambieranno nei prossimi decenni lavoro, impresa, città, trasmissione... >

  • Noi che siamo così poveri nel dire

    Danilo De Marco

    Fotografo e giornalista indipendente da oltre vent'anni, Danilo De Marco ha camminato mezzo mondo: dal Tibet al Messico, dalle montagne dei Kurdi in Turchia e Iraq alle selve degli U'wa in Colombia, fino alle Ande dell'Equador... >

  • Belluno. Storia di una provincia dolomitica

    A cura di Paolo Conte

    L'opera, suddivisa in tre volumi raccolti in un cofanetto, ricostruisce la storia della provincia di Belluno dalle origini ai nostri giorni. Vengono proposti una serie di approfondimenti di carattere storiografico... >

  • Morbida facta pecus...

    Giorgio Ferigo
    A cura di Claudio Lorenzini

    Il percorso di ricerca storica e antropologica sulla Carnia sviluppato nell’arco di due decenni (1985-2007) da Giorgio Ferigo, trova completamento in questo volume, seguito di Le cifre, le anime.... >

  • Cercando il '68

    A cura di Giampaolo Borghello

    Il ’68 è un tema, quasi paradossalmente, sempre attuale. Coinvolge chi c’era ed è rimasto dalla stessa parte, chi lo ha guardato da lontano con curiosità o con fastidio, chi lo ha attraversato... >

  • Il nobile esploratore

    René Maran

    Il volume, pubblicato per la prima volta in Francia nel 1951 da René Maran, precursore del pensée nègre e ispiratore di movimenti letterari e politici anticoloniali, traccia la storia di Pietro Savorgnan di Brazzà (1852-1905), il grande esploratore... >

  • 150 anni dall'Unità d'Italia

    A cura di Fulvio Salimbeni

    Il volume propone una lettura pluridisciplinare della civiltà risorgimentale, colta nei suoi diversi aspetti e interpretazioni, fornendone una rappresentazione non di carattere politico, diplomatico o... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • L'Africa di Attilio Pecile

    Gian Paolo Gri, Roberta Altin, Stefano Morandini e Alessandra Cardelli Antinori

    Naturalista appassionato e spirito ribelle, Attilio Pecile (1856-1931), nel corso della sua missione esplorativa in Congo raccoglie, assieme a Giacomo di Brazzà, una ricca e interessante serie di annotazioni... >

  • Scritture cuneiformi: storia, usi, decifrazione

    A cura di Brigitte Lion e Cécile Michel. Edizione italiana a cura di Frederick Mario Fales

    Nel 1857, la Royal Asiatic Society di Londra affidò sotto sigillo la copia di un’iscrizione in caratteri cuneiformi, da poco scoperta ad Aššur nella provincia ottomana dell’Iraq, gli inglesi... >

  • Feudo e comunità

    A cura di Liliana Cargnelutti

    La relazione fra castello e comunità di villaggio è momento fondamentale nella storia sociale e culturale del Friuli, perché la permanenza di strutture feudali si protrasse... >

  • Le cifre, le anime

    Giorgio Ferigo
    A cura di Claudio Lorenzini

    Sin dalle prime, pionieristiche ricerche della metà degli anni ’80 del Novecento condotte sui villaggi riuniti sotto la cura della Parrocchia di Comeglians, gli studi di Giorgio Ferigo si sono contraddistinti... >

    Disponibile
    anche in
    Open access
  • Voci dalla rete

    A cura di Maria G. Di Rienzo

    Trasformare le relazioni di potere tra i generi è oggi l’ultima frontiera per il cambiamento sociale. In tanti luoghi del mondo, le donne sfidano condizioni di marginalità o di vera e propria sottomissione,... >

  • Le rivolte inestirpabili

    Erri De Luca e Danilo De Marco

    Immigrati, rom, sans-papier, profughi, rifugiati e rifiutati, concentrati, espulsi. Noi e gli altri. Milioni di ‘altri’ che abbiamo fra noi, a incrociare le vite con le nostre, tornano in questo... >

  • «Rinasceva una piccola speranza».
    L’esilio austriaco in Italia (1938-1945)

    A cura di Christina Köstner e Klaus Voigt

    L’idea che l’Italia fascista abbia accolto come profughi persone perseguitate dal nazionalsocialismo appare in contraddizione con i punti in comune tra i due sistemi politici e i loro rapporti... >

  • Epitomi delle fortificationi moderne

    Giovan Battista Antonelli
    A cura di Mario Sartor

    La pubblicazione, in due volumi, comprende l’edizione anastatica dell’opera inedita Epitomi delle fortificationi moderne di Giovan Battista Antonelli (1531-1588), soldato e ingegnere militare... >

  • Praga da una primavera all'altra:
    1968-1969

    A cura di Annalisa Cosentino

    Opere d’arte, parole e immagini – documentarie e d’autore – raccontano la Primavera di Praga, testimoniando non solo quanto accadde nel corso del 1968 ma anche il contesto e i presupposti... >