Storia e società / Varia

  • I magnifici incontri 2018

    A cura di Giovanni Bernardi e Andrea Tercig

    La frontiera digitale è ancora ampiamente inesplorata. Soprattutto per le straordinarie opportunità di crescita, innovazione e governo del fattore chiave di sviluppo delle società contemporanee: la... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • altrestorie/otherstories

    A cura di Sergia Adamo e Giulia Zanfabro

    Altre storie: di questo sembra esserci un bisogno sempre più impellente quando si parla di migrazioni. Di storie che raccontino altro, che assumano altri punti di vista, che costruiscano narrazioni differenti,... >

  • Salute, sanità e benessere: un approccio multidisciplinare

    A cura di Alberto Ezza e Gabriele Ruiu

    La pubblicazione racchiude alcuni degli spunti di ricerca emersi durante il workshop ‘Salute e benessere: un approccio multidisciplinare’, tenutosi nel dicembre 2019 presso il Dipartimento... >

  • L'arc di San Marc

    Gilberto Pressacco
    A cura di Luca De Clara e Federico Grosso

    Nel 1980 don Gilberto Pressacco, friulano, figura eminente di musicologo e storico del primo cristianesimo aquileiese, si laurea in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Lateranense di Roma.... >

  • I magnifici incontri 2017

    A cura di Manuela Croatto e Giovanni Bernardi

    Il 29 e 30 giugno 2017, in concomitanza con il G7 di Taormina, l'Università di Udine ha ospitato il summit G7 sull'istruzione superiore, nell'ambito della terza edizione di 'Conoscenza in festa'. L'incontro,... >

  • Disegniamo il futuro

    A cura di Roberto Pinton, Alberto F. De Toni

    Pensato in occasione dei quarant’anni dall’istituzione dell’Università di Udine, questo volume non ha un intento celebrativo ma vuole piuttosto mostrare quello che sarà l’Ateneo... >

  • L'epistolario di Pio Paschini (1898-1962)

    A cura di Michela Giorgiutti

    L’epistolario riunisce la corrispondenza inviata e ricevuta da monsignor Pio Paschini, storico della Chiesa, insegnante nel Seminario di Udine e magnifico rettore della Pontificia Università Lateranense... >

  • Il nemico su tutti i fronti

    Irene Bolzon

    La pubblicazione – attraverso materiali cinematografici d’epoca, periodici, riviste illustrate e giornali di trincea – racconta le modalità utilizzate dalla propaganda e dalla satira... >

  • I tuoi occhi per vedermi

    Danilo De Marco

    Jacques Derrida, Peter Handke, Jacques Le Goff, Claudio Magris, Ernesto Sabato, Christian Javier Marias, Carlo Ginzburg, Francisco Toledo, Tito Maniacco, Elio Bartolini, Pieluigi Cappello, e poi anarchici ... >

  • I magnifici incontri 2016

    A cura di Manuela Croatto

    La conoscenza libera il futuro è stato il filo conduttore dell'edizione 2016 dei ‘Magnifici incontri’ tenutisi nell'ambito della manifestazione ‘Conoscenza in festa’. Anche in... >

  • La democrazia della conoscenza

    A cura di Rita Auriemma

    Valorizzare i dati aperti dei beni culturali signifi ca riannodare il filo spezzato tra cittadini e patrimonio e puntare su sistemi di governance efficienti, in grado di favorire la partecipazione democratica... >

  • Tortura fuorilegge

    Donatella Di Cesare, Marialuisa Menegatto, Livio Pepino, Adriano Prosperi, Rocco Ronchi, Daniele Vicari e Adriano Zamperini

    Parlare di tortura significa anche parlare di libertà, perché quello che la tortura nega è proprio il principio e l’esperienza della libertà. Nonostante il diritto internazionale lo preveda da tempo ... >

  • I magnifici incontri 2015

    A cura di Manuela Croatto

    Nel luglio del 2015 l'Università degli Studi di Udine, in collaborazione con la Conferenza dei rettori delle università italiane, ha promosso la prima edizione di 'Conoscenza in festa', manifestazione... >

  • Politica e politiche dell'autonomia

    A cura di Marco Cucchini

    Nel corso degli oltre cinquant’anni seguiti all’istituzione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sono stati pubblicati una pluralità di studi incentrati su temi legati all’evoluzione socioeconomica e politica della Regione... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Zigaina e Pasolini: in scena

    A cura di Francesca Agostinelli

    Questo volume ripercorre il sodalizio intellettuale tra il pittore Giuseppe Zigaina e Pier Paolo Pasolini, così come si è sviluppato sul set di alcuni tra i film del regista friulano che hanno fatto la storia del cinema... >

  • Anni più o meno santi

    Mario Turello

    Dal primo, indetto da Bonifacio VIII nel 1300, al venticinquesimo, celebrato nel 2000 da Giovanni Paolo II, la storia dei Giubilei, debitamente inquadrata nel contesto storico-culturale e religioso,... >

  • Tina Modotti

    A cura di Enzo Collotti, Marì Domini, Paolo Ferrari e Claudio Natoli

    Questo volume, oltre a proporre alcune delle immagini fotografate da Tina Modotti e dai suoi familiari negli anni Venti del Novecento, presenta le più recenti e inedite acquisizioni relative alla storia personale e agli impegni politico-sociali della fotografa udinese... >

  • Partigiani di un'altra Europa

    Danilo De Marco

    Dieci anni di lavoro e di ricerca, un migliaio di incontri e altrettanti ritratti fotografici. Danilo De Marco ha scavalcato le frontiere per mettere assieme una memoria collettiva della Resistenza in... >

  • Arturo Malignani
    Con il futuro negli occhi

    Elena Commessatti

    Questo ‘reportage sentimentale’ riscrive la biografia di un geniale inventore italiano, Arturo Malignani (Udine, 1865-1939), a centocinquant’anni dalla sua nascita. Inseguendo il richiamo... >

  • Agenda del futuro
    Udine 2024

    A cura di Renato Quaglia

    Nel 2014 la Camera di Commercio di Udine, in collaborazione con il Comune di Udine, ha commissionato all’OCSE - LEED uno studio sui possibili indirizzi futuri per lo sviluppo della Città di Udine... >