Libreria open access

La Libreria Open Access di Forum Editrice Universitaria Udinese è una collezione di opere ad accesso aperto. Nel metterle a disposizione l’Editore intende favorire la disseminazione delle pubblicazioni scientifiche di qualità, nel rispetto dei diritti d’autore. Sostenuta dall’Università degli Studi di Udine, la Libreria Open Access persegue gli obiettivi previsti dalla ‘Policy di Ateneo sull’accesso aperto’, fra i quali «potenziare la disseminazione su scala internazionale della ricerca scientifica […], rafforzare la ricerca interdisciplinare, il trasferimento della conoscenza alle imprese e la trasparenza verso la cittadinanza».

I singoli contributi raccolti nelle opere a disposizione sono liberamente scaricabili in formato pdf.

  • Novità

    La digitalizzazione mediante blockchain della filiera ‘CarnePRI’

    Federico Costantini, Stefano Bistarelli, Francesco Crisci, Marino Miculan e Edi Piasentier

    Tra le sfide che le filiere zootecniche devono oggi affrontare vi sono la salute dei consumatori, la competitività delle imprese, il benessere animale; ad esse si aggiungono la sostenibilità ambientale e l’uso responsabile dei farmaci. L’avvento della digitalizzazione... >

  • Novità

    La riscrittura della leggenda nazionale nel romanzo australiano

    Maria Renata Dolce

    Il ventennio compreso tra il 1988, anno del bicentenario della ‘scoperta’ dell’Australia, e il 2008, momento simbolico di assunzione ufficiale di responsabilità del governo nazionale... >

  • Novità

    The Universe of Knowledge

    A cura di Fausto Freschi e Andrea Cuna

    It is impossible to fully understand the epistemological vision and theoretical framework that inspired S.R. Ranganathan’s attempt to find the underlying unity of knowledge without taking into account the crucial role of the Hindu tradition... >

  • Novità

    L’accessibilità ambientale per l’inclusione

    Christina Conti

    In una società inclusiva ed eticamente avanzata, comprendere il significato di accessibilità ambientale – una priorità per tutti e soprattutto per coloro che si occupano di gestire il patrimonio... >

  • Novità

    Grano amaro

    Tommaso Vidal

    Tra la fine del XII e la metà del XIII secolo nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale i vecchi affitti consuetudinari a lunghissimo termine lasciarono gradualmente il posto a tipologie di locazione diversa... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    Costruire Contratti di Fiume

    Anna Brusarosco e Francesco Visentin

    Questo testo è stato pensato per suggerire alcune coordinate di metodo e risposte al crescente interesse nei confronti dei Contratti di Fiume, uno strumento di programmazione territoriale negoziata che... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Novità

    Holtedi ratige! Tienti da conto!

    Donatella Cozzi, Erika Di Bortolo Mel, Domenico Isabella e Michele Sari

    Frutto di ricerche intraprese a partire dagli anni Novanta, il testo presenta i saperi sulla natura di Sauris/Zahre rivolti alla cura di uomini e animali. Particolare rilievo è dedicato alle figure di... >

  • Rete di idee

    A cura di Danilo Avaro e Francesco Decataldo

    Il presente volume raccoglie gli elaborati realizzati in vista della decima edizione di ‘Rete di Idee’, tenutasi a Udine nel 2022 durante il mese di ottobre. Il progetto ‘Rete di Idee’... >

  • Cammina sopra i miei passi

    Donatella Cozzi, Federica D’Orazio e Monica Pascoli

    Nato dalle testimonianze raccolte in Carnia, nei comuni di Ovaro, Prato Carnico e Paularo, il volume è un invito a percorrere i luoghi adattando il proprio passo a quello di chi li abita e intreccia il cammino alla narrazione... >

  • Traffici e scritture mercantili tra Bergamo e il Garda

    Paolo Buffo e Fabrizio Pagnoni

    Quali erano gli orizzonti geografici, le ambizioni imprenditoriali e i saperi tecnici di un mercante lombardo del basso Medioevo? Il volume ricostruisce, nella prima parte, la fitta rete di affari del... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Ad viagium Maris Maioris, vol. I

    Francesca Pucci Donati

    Questo volume esplora la rete di insediamenti commerciali che Venezia seppe organizzare fra Duecento e Trecento, in concorrenza con i rivali genovesi, nella regione del Mar Nero. Emergono in particolare... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Guardando a Venezia e oltre

    A cura di Bruno Figliuolo

    I saggi contenuti nel volume cercano di ricostruire il reticolo di economie locali e a medio raggio che fra il Duecento e il Quattrocento sfociano nel grande collettore veneziano: la Serenissima ne esporta... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Scuola ed educazione plurilingue

    A cura di Gianluca Baldo

    Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati al neoplurilinguismo in Friuli Venezia Giulia e conclude la breve serie legata a un recente progetto scientifico dell’Università di Udine e ospitata da... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Saggi sul plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia

    A cura di Gianluca Baldo

    Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati al plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia, tema al centro di un recente progetto scientifico dell’Università di Udine e introdotto in pubblicazioni precedenti... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Atti della prima Conferenza regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca del Friuli Venezia Giulia / Akten der ersten Regionalkonferenz über den Schutz der deutschsprachigen Minderheiten Friaul Julisch Venetiens

    A cura di Fabiana Fusco

    La raccolta di saggi, espressione della prima Conferenza regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • La valorizzazione del plurilinguismo

    A cura di Fabiana Fusco

    Il volume presenta i risultati di una ricerca sociolinguistica condotta in numerose scuole del Friuli Venezia Giulia, collocate in diverse aree del territorio. L’indagine, che si affianca a studi... >

    Disponibile
    anche in
    PDF
  • Nascere nella cenere

    Barbara Vuano

    Pratiche, gesti, credenze radicate nei secoli e conoscenze mediche relativamente recenti, saperi femminili e orizzonti simbolici emergono da questa ricerca sul parto domiciliare in due valli carniche del Friuli Venezia Giulia... >

  • Genere o generi? Questo è il problema...

    Fabiana Fusco

    Perché risulta ancora complicato oltrepassare le resistenze e definire avvocata e ingegnera le donne che coprono quei ruoli fino a qualche tempo fa riservati agli uomini? Eppure maestra e infermiera, pur svolgendo... >

  • Materiâi pe certificazion de cognossince de lenghe furlane. Furlan nivel A / Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano livello A

    Materiâi pe certificazion de cognossince de lenghe furlane. Furlan Nivel A al è un manuâl par judâ i arlêfs che a vuelin imparâ la lenghe furlane, soredut in cors presenziâi. Al è fat par cui che... >

  • Materiâi pe certificazion de cognossince de lenghe furlane. Furlan nivel B / Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano livello B

    Materiâi pe certificazion de cognossince de lenghe furlane. Furlan Nivel B al è un manuâl par judâ i arlêfs che a vuelin imparâ la lenghe furlane, soredut in cors presenziâi. Al è fat par cui che... >