Quaderni di Collega-menti

Il festival Collega-menti è una delle iniziative con cui l’Università di Udine vuole rafforzare il proprio ruolo come motore di sviluppo sociale e culturale del territorio. Questo impegno si realizza attraverso una forte interazione con il sistema economico-produttivo, il dialogo aperto e costruttivo con le istituzioni locali, il confronto con la cittadinanza attraverso un percorso divulgativo condiviso.

 

festivalcollegamenti.it

  • Novità

    Le voci degli antichi

    Giuseppina Azzarello, Sara Marmai e Anna Monte

    Dopo la conquista dell’Egitto da parte di Alessandro Magno, il greco divenne la lingua ufficiale del paese e lo rimase anche quando l’imperatore Ottaviano sconfisse Cleopatra VII. I papiri greci e latini... >

    Disponibile
    anche in
    Open access
  • Novità

    Città ideali città virtuali

    Alberto Sdegno

    Le nuove tecnologie sembrano essere gli strumenti più opportuni per rappresentare l’immaginario architettonico e urbano. Le città ideali, da quelle rinascimentali a quelle contemporanee, si prestano... >

    Disponibile
    anche in
    Open access
  • Novità

    Studiare il turismo tramite i Geo Big Data

    Salvatore Amaduzzi, Dario Bertocchi e Pietro Liberi

    L’analisi del turismo non può più basarsi, oggi, sui metodi tradizionali. La diffusione della tecnologia, infatti, ha reso disponibili nuove opportunità, come ad esempio i Geo Big Data, che utilizzano... >

    Disponibile
    anche in
    Open access
  • Novità

    Gli antenati della firma digitale

    Lorenzo Passera e Elisabetta Scarton

    In un tempo non troppo distante da noi, prima dell’arrivo della firma digitale, si ricorreva all’uso di sigilli. La matrice di metallo o pietra dura era incisa in negativo con simboli, insegne araldiche, monogrammi o legende e veniva impressa su argilla, metallo... >

    Disponibile
    anche in
    Open access
  • Novità

    Quando la tecnologia incontra l’umano

    Massimo Robiony, Alessandro Tel, Elisabetta Ocello, Lorenzo Marini e Luca Michelutti

    L’antico dibattito tra il vecchio e il nuovo che avanza rappresenta da sempre un campo di battaglia per definire il senso profondo della parola ‘progresso’. In chirurgia maxillofacciale... >

    Disponibile
    anche in
    Open access
  • Novità

    Viaggio a Gerasa

    Antonio Dell’Acqua e Alessandro Mortera

    Situata nell’attuale Giordania settentrionale, Gerasa è una delle città romane meglio conservate dell’Oriente romano. Fondata in epoca ellenistica, visse un’epoca d’oro sotto... >

    Disponibile
    anche in
    Open access
  • Novità

    Comunicare l’acqua

    Giada Rossi

    L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e la normativa del settore suggeriscono azioni volte al coinvolgimento del territorio nelle scelte che interessano il futuro del... >

    Disponibile
    anche in
    Open access