Lo sviluppo di una comunità dipende dal suo livello di capitale umano. Questo lavoro si focalizza su una delle sue componenti: l’istruzione universitaria. Attraverso i dati del Censimento generale... >
Il capitale umano si misura nelle competenze, nelle capacità e in tutti glialtri beni immateriali che individui e comunità possono utilizzare percreare valore economico a vantaggio del singolo come della... >
In questo lavoro si propone un aggiornamento degli studi sui soldati italiani morti in prigionia nel corso della Prima guerra mondiale. Pur seguendo un impianto già collaudato, si avanza un approfondimento... >
L’epidemia del virus Covid-19 ha costretto la comunità scientifica, in ogni suo settore, a cambiare con rapidità l’oggetto dei propri interessi di ricerca. Questo volume, che raccoglie i... >
La pubblicazione racchiude alcuni degli spunti di ricerca emersi durante il workshop ‘Salute e benessere: un approccio multidisciplinare’, tenutosi nel dicembre 2019 presso il Dipartimento... >
L’attuale crisi di sistema economica, sociale e ambientale ha spinto molte persone a interrogarsi sull’odierno modello di produzione e consumo, basato su un sovrasfruttamento delle risorse... >
Il problema della prevenzione degli incidenti contromano è di grande attualità: anche se la percentuale sui sinistri totali è molto bassa, la mortalità correlata alla guida contromano è fino a tre... >
I legami che intercorrono fra archeologia e diritto sono molteplici, a parti¬re dalla liceità e titolarità dello scavo fino al condizionamento delle scelte urbanistiche. Questo volume li esamina... >
L’abitato di Porzûs, noto per le vicende storiche della Malga durante la seconda guerra mondiale, è un piccolo borgo sito sulle Prealpi Giulie, a ridosso della pianura. Le ampie radure, i terrazzi... >
Gli allevatori di suini si trovano sempre più spesso a dover rispondere alle normative ambientali e alle crescenti richieste di migliorare la gestione degli effluenti senza però disporre di adeguato... >
Il ruolo del verde urbano e di quello associato a infrastrutture, poli industriali o energetici ha assunto di recente un preciso significato nella mitigazione di inquinamenti di tipo diverso, sia nel contesto... >
Il Rapporto 2012 dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA FVG) presenta un quadro generale, e al tempo stesso complesso e articolato, della situazione ambientale del Friuli... >
Alcune erbe spontanee commestibili – quali barba di capra, asparago selvatico, buonenrico, radìc di mont (radicchio di monte), sedano selvatico, pungitopo, sclopìt (silene), valeriana selvatica... >
Il volume propone, in forma articolata ed organica, i risultati di sperimentazioni e ricerche sulla coltura del girasole effettuate presso l’azienda agraria dell’Università di Udine e descrive... >
Il paesaggio del Friuli Venezia Giulia è estraneo alla pianificazione e al dibattito della politica regionale: non solo non sono stati approntati strumenti di tutela, ma si è fatto molto poco per esplorarlo... >
Il volume analizza i fenomeni evolutivi del sistema Friuli Venezia Giulia nella prospettiva della fingerprint o impronta bioculturale, intesa come «proiezione su uno spazio di attributi sintetici di un universo... >
Nell’epoca attuale gli scambi di merci, informazioni e persone sono diventati, all'interno dei singoli Paesi così come nel contesto intercontinentale e planetario, sempre più facili e rapidi. Pertanto, anche i merceologi... >
La monografia esamina i diversi aspetti statistici ed economici della Legge regionale 47 del 1996 relativa alla riduzione dei carburanti nella regione Friuli Venezia Giulia. Tre le esperienze di ricerca... >
La tematica dell’uso del suolo è tra le più rilevanti a livello europeo. Il volume presenta i risultati di una ricerca finalizzata all’analisi e alla descrizione dell’evoluzione trentennale... >
La pubblicazione approfondisce i risultati delle principali ricerche nell’ambito della fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare, raccogliendo i contributi del XXVIII Convegno Internazionale... >