Marco Iob, Desiderato Annoscia e Francesco Nazzi
La conoscenza delle specie vegetali visitate dalle api costituisce una parte importante del bagaglio di competenze che ogni apicoltore dovrebbe possedere. La pubblicazione analizza la presenza, la diffusione e la distribuzione delle piante di maggior interesse apistico nei diversi ambienti del Friuli Venezia Giulia, descrivendone l’importanza per gli insetti pronubi ed evidenziando il nesso con la biodiversità. Di ciascuna di esse si riportano le caratteristiche botaniche e il valore per le api in relazione alla raccolta di nettare e polline. Il volume, inoltre, prende in esame i fattori che minacciano la flora apistica – quali la semplificazione degli agro-ecosistemi, il consumo di suolo e il cambiamento climatico – e fornisce indicazioni per la sua coltivazione e diffusione. Per alcune specie particolarmente rilevanti sono state infine elaborate schede di approfondimento.
Marco Iob, coautore del primo studio di botanica applicata sulla flora di interesse apistico della regione Friuli Venezia Giulia e autore di altre pubblicazioni di settore, è apicoltore e agronomo, studioso del mondo delle api e dell’agro-ecologia in ambito locale e tropicale.
Desiderato Annoscia, professore associato di Entomologia all’Università di Udine, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche riguardanti la biologia e le patologie delle api. Attualmente, è responsabile scientifico del Laboratorio Apistico Regionale del Friuli Venezia Giulia e si occupa della tutela delle api domestiche e selvatiche.
Francesco Nazzi, già responsabile scientifico del Laboratorio Apistico Regionale del Friuli Venezia Giulia, è professore ordinario di Entomologia all’Università di Udine. I suoi studi riguardano la biologia e la salute delle api. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste internazionali e alcuni libri, tra cui In cerca delle api (Hoepli, 2020).