Titolo libro |
Testata | Data | Titolo articolo |
Autore articolo |
|
---|---|---|---|---|---|
Un tempo in Cina |
vocedelnordest.it | 19.05.2022 | Danilo De Marco. Un tempo in Cina |
![]() |
|
Sull’uso pubblico della storia |
Il Piccolo di ALessandria | 22.04.2022 | «Resistenza e Ucraina? Stop all'uso pubblico della nostra memoria» | Alberto Ballerino |
![]() |
Poeti della marea |
Minima Cardiniana | 11.04.2022 | Poeti della marea | Franco Cardini |
![]() |
La ragazza di Chagall |
Il Passaparola dei libri | 08.04.2022 | La ragazza di Chagall | Erika Devetak |
![]() |
Lo Zibaldone Riccardiano 2161 |
Archivio Veneto | 15.03.2022 | Lo Zibaldone Riccardiano 2161 | Andrea Puglia |
![]() |
Il piacere è sacro |
Associazione Laima | 15.03.2022 | Il piacere è sacro | Enza Di Lizia |
![]() |
L’identità del Friuli: scienza e coscienza |
Il Friuli | 11.03.2022 | Friuli cancellato e Friuli necessario | Marco Stolfo |
![]() |
Il tempo delle erbacce |
Realtà Industriale | 10.03.2022 | Il tempo delle erbacce | Carlo Tomaso Parmegiani |
![]() |
La voce di Ajla |
Il Friuli | 04.03.2022 | Donne in fuga ieri come oggi | Maria Ludovica Schinko |
![]() |
Sull’uso pubblico della storia |
Lavoro e Salute | 03.03.2022 | Unire scienza storica e cittadinanza critica contro le vulgate falso-propagandistiche | Alberto Deambrogio |
![]() |
I de Claricini Dornpacher in Friuli |
Messaggero Veneto | 02.03.2022 | I de Claricini Dornpacher in Friuli: ottocento anni di storia e di attenzioni verso la cultura | Caterina Furlan |
![]() |
I de Claricini Dornpacher in Friuli |
La Vita Cattolica | 02.03.2022 | Claricini, da Bologna al Friuli | Gabriella Bucco |
![]() |
Sull’uso pubblico della storia |
Politica Sette | 01.03.2022 | Cancellare la storia è da fessi. Ricordare serve a non commettere gli errori di ieri | Alberto Fraja |
![]() |
I de Claricini Dornpacher in Friuli |
Il Friuli | 25.02.2022 | Sette secoli di cultura, prestigio e potere | Andrea Ioime |
![]() |
Sull’uso pubblico della storia |
Il Manifesto | 22.02.2022 | Indagine sul laboratorio italiano del populismo memoriale | Guido Caldiron |
![]() |
Sull’uso pubblico della storia |
La città futura | 18.02.2022 | Sull’uso pubblico della storia | Federico Giusti |
![]() |
Dialogo con suor Angela |
Messaggero Veneto | 16.02.2022 | La storia dell’orfanotrofio creato a Villa Santina nel primo volume di Forum | Donatella Cozzi |
![]() |
Resistenze femminili. Una trilogia |
La Repubblica | 15.02.2022 | Le donne che resistono nella trilogia di Marta Cuscunà | Simona Spaventa |
![]() |
Resistenze femminili. Una trilogia |
Corriere della Sera | 14.02.2022 | Donne che resistono | Claudia Cannella |
![]() |
Incantevole Ludo |
La Vita Cattolica | 02.02.2022 | Il male di vivere di Ludo nell'opera di Gri | Anna Piuzzi |
![]() |
Archeologia in contesto subacqueo |
Letture.org | 25.01.2022 | Archeologia in contesto subacqueo |
![]() |
|
Il 'Modello Friuli' di ricostruzione |
Panorama | 25.01.2022 | «Per ricostruire l'Italia dal basso, il Pnrr dovrebbe ispirarsi al Modello Friuli» | Elisabetta Burba |
![]() |
Sull’uso pubblico della storia |
La Voce del Popolo | 21.01.2022 | Maltrattata, fraintesa, sotto attacco | Fulvio Salimbeni |
![]() |
L’identità del Friuli: scienza e coscienza |
La Vita Cattolica | 05.01.2022 | Identità friulana, tesoro da far meglio fruttare |
![]() |