In vetrina

Guerra all’arte!

A cura di Roberto Cassanelli e Rossella Scopas Sommer

Alla vigilia della seconda guerra mondiale Villa Manin di Passariano venne scelta per ospitare le principali opere d’arte di proprietà pubblica e privata del territorio, da sottrarre ai pericoli dei bombardamenti aerei che tanti danni avevano arrecato nel primo conflitto. Dal 1940 al 1943 la nobile dimora, infatti, custodì «tutta l’arte del Friuli e della Venezia Giulia», secondo le parole del soprintendente Fausto Franco che aveva incaricato il direttore dei Musei Civici... >

Novità

I beni culturali del Friuli Venezia Giulia tra protezione e distruzione 1940-1945

Sfoglia
le prime pagine

Formazione superiore, ricerca e trasferimento tecnologico, interazione con il territorio e internazionalizzazione: sono gli ambiti di intervento dell’Università di Udine. >
uniud.it

Uno spazio libero e aperto di dibattito in cui discutere i problemi che inquietano la contemporaneità, per cercare risposte o nuove domande non scontate. >
multiversoweb.it

Un coordinamento che, dopo aver analizzato la situazione dell’editoria accademia italiana, lavora per realizzare iniziative di promozione condivise. >
universitypressitaliane.it

Calendario eventi

marzo 2023

L
M
M
G
V
S
D
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31