Le raccolte fotografiche costituite a partire da metà Ottocento per scopi didattici e di ricerca dalle Accademie di Belle Arti e dagli Istituti per l’insegnamento delle arti decorative sono state fino ad oggi poco indagate. Le ragioni di questa lacuna storiografica sono in gran parte da identificare nella mancanza di adeguati provvedimenti di conservazione, catalogazione e valorizzazione di questi beni. Il volume affronta per la prima volta temi storiografici e pratiche di gestione in una... >
La posizione gerarchica assunta dall’uomo tra gli esseri viventi grazie alla sua fortunata evoluzione biologica non lo sottrae alla responsabilità nei confronti delle piante, da cui ha avuto molto:... >
In un mondo in costante mutamento, la resilienza svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo sostenibile, aiutando ad affrontare e superare le sfide emergenti come crisi climatiche, sanitarie, economiche... >
«Ci sono solo due posti al mondo dove possiamo vivere felicemente: a casa e a Parigi» (Ernest Hemingway). Dalla collina di Montmartre ai boulevard di Montparnasse, un ‘invito al viaggio’... >
Nato in Friuli agli inizi del secolo scorso da famiglia lombarda – trasferitasi grazie alla professione del padre, attratto dalle iniziative avveniristiche di Arturo Malignani –, Carlo Leopoldo... >
Formazione superiore, ricerca e trasferimento tecnologico, interazione con il territorio e internazionalizzazione: sono gli ambiti di intervento dell’Università di Udine.
>
uniud.it
Uno spazio libero e aperto di dibattito in cui discutere i problemi che inquietano la contemporaneità, per cercare risposte o nuove domande non scontate.
>
multiversoweb.it
Un coordinamento che, dopo aver analizzato la situazione dell’editoria accademia italiana, lavora per realizzare iniziative di promozione condivise.
>
universitypressitaliane.it
Ruggero Osler
Salvatore Amaduzzi, Giorgia Bressan, Andrea Guaran, Mauro Pascolini e Gian Pietro Zaccomer
Stefano Montello
Antonella Sbuelz
Goran Vojnović
Elena Ianni
Antonella Sbuelz
Marta Mauro
Pier Giorgio Gri
Marta Mauro
Goran Vojnović
ore 20:30, Bistrot del Doge, Passariano di Codroiopo
ore 18:30, Villa de Claricini Dornpacher, Bottenicco
ore 15:30, Casa Minich, Venezia
ore 18:30, sala consiliare, Pasian di Prato
ore 16:00, Palazzo Mantica, Udine
ore 11:30, Salone del Libro, Torino
ore 17:30, Teatro Benois De Cecco, Codroipo
ore 16:30, aula magna polo universitario Santa Chiara, Gorizia
ore 17:30, Convento di Santo Spirito, Firenze
ore 18:00, centro Bauer, Milano