A cura di Giacomo Bonan, Federico Del Giudice, Claudio Lorenzini e Giulio Taccetti

Culture, economie e politiche del bosco in Italia

Dal Medioevo all’età contemporanea

La storia forestale in Italia è un ambito di ricerca che ha conosciuto negli ultimi tempi nuovi impulsi. Si tratta dell’esito di un percorso articolato che ha visto procedere, in forma distinta e intrecciata, discipline diverse, da quelle più propriamente selvicolturali (come l’ecologia e la dendrocronologia) ai più vari ambiti storiografici: storia delle istituzioni, economica, del lavoro e così via. Tali prospettive hanno implicato l’utilizzo di fonti e approcci plurimi – dall’archeologia alla palinologia, passando per l’etnografia – e hanno accresciuto il quadro già molto ricco attorno a una risorsa centrale, non solo per le società preindustriali. I saggi raccolti nel volume si offrono come un contributo a questo percorso, nel quale viene sondato il complesso rapporto fra cultura e politica dei boschi in Italia dal medioevo all’età contemporanea. Suddivisi in tre sezioni – Oltre le carte: archeologia, cartografia e storia orale, Politiche e conflitti forestali, Economie dei boschi e del legno –, i contributi affrontano i mutamenti del paesaggio forestale dal medioevo alla tempesta Vaia, le controversie sull’uso delle risorse e sulle diverse modalità di gestione delle selve (compresa l’introduzione di nuove essenze), i nodi dei consumi (inclusa l’importazione) e delle professioni legate al bosco.

  • Giacomo Bonan

    Giacomo Bonan è professore presso l’Università di Torino, dove insegna Storia dell’ambiente. I suoi interessi di ricerca includono la storia forestale, la storia delle risorse idriche e lo studio dei conflitti sociali connessi al processo di modernizzazione in area rurale.

  • Federico Del Giudice

    Federico Del Giudice è ricercatore presso l’Università di Torino, dove insegna Storia contemporanea e Storia delle migrazioni. Nelle sue ricerche si interessa di storia del lavoro, delle migrazioni e dell’ambiente. In quest’ultimo ambito, ha approfondito lo sviluppo della legislazione forestale italiana dall’Unità al primo Novecento.

  • Claudio Lorenzini

    Claudio Lorenzini è ricercatore in Storia economica presso l’Università di Torino. Addottoratosi all’Università di Udine in Storia: culture e strutture delle aree di frontiera, si è occupato di storia della società e dell’economia dell’area alpina orientale in età moderna e contemporanea.

  • Giulio Taccetti

    Giulio Taccetti svolge attività di ricerca all’Università di Torino. Affiliated fellow presso l’Istituto storico italo-germanico (Fondazione Bruno Kessler) di Trento e ricercatore associato del Laboratorio di Storia delle Alpi (Università della Svizzera italiana), ha lavorato presso le università di Firenze e Venezia. Fellow della Royal Historical Society, i suoi interessi sono rivolti alla storia sociale e culturale fra Ottocento e Novecento.

Scegli in Versione cartacea Open access
titolo: Culture, economie e politiche del bosco in Italia
sottotitolo: Dal Medioevo all’età contemporanea
curatori: Giacomo Bonan, Federico Del Giudice, Claudio Lorenzini e Giulio Taccetti
editore: Forum
luogo di pubblicazione: Udine
anno di pubblicazione: 2025
collana: Tracce. Itinerari di ricerca/Area umanistica e della formazione
formato: cm 17x24
pagine: 304
immagini: b/n
prezzo versione cartacea: 34,00 € sconto 5%
ISBN: 978-88-3283-521-2
ISBN: 978-88-3283-575-5 (versione digitale/pdf)

Dello stesso autore