A cura di Alessandro Del Puppo, Elisabetta Vezzosi e Andrea Zannini
Nel 2025 si è tenuto presso il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone) un convegno internazionale dedicato alla relazione tra Pasolini e l’America del suo tempo. Come per molti della sua generazione, la conoscenza degli Stati Uniti da parte del poeta si era costruita sulla letteratura e sulla poesia, poi sul cinema e, infine, sulla curiosità per il caleidoscopio dell’America degli anni Sessanta. I due soggiorni a New York del 1966 e del 1969, separati da eventi spartiacque come l’assassinio di Martin Luther King e di Robert Kennedy e la frequentazione di alcuni protagonisti della scena americana, non fecero che accrescere fascinazione e consapevolezza di problemi sociali insanabili. I contributi del volume, che raccoglie gli atti del convegno, individuano nuovi percorsi di indagine e portano alla luce incontri, episodi, interazioni che arricchiscono, se mai ce ne fosse bisogno, l’indiscutibile attualità di Pier Paolo Pasolini.
Alessandro Del Puppo insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università di Udine. Ha fra l’altro pubblicato L’arte contemporanea. Il secondo Novecento (Einaudi, 2013), Le livre futuriste italien. Écritures et images (Bibliothèque nationale de France, 2020), Arte contemporanea. Tra le due guerre (Carocci, 2021) e ha curato il volume Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla videoperformance (Carocci, 2024).
Elisabetta Vezzosi insegna Storia degli Stati Uniti d’America e Storia delle donne e di genere all’Università di Trieste. È stata presidente della Società Italiana delle Storiche e della Società Italiana di Storia Nord-Americana. Tra i lavori più recenti, la cura del numero monografico della rivista «Contemporanea» Inventing Global Environment (2024) e, con Federico Chiaricati, di I laboratori e le piazze. Scienziate e attiviste tra contrasto al nucleare, pace e giustizia ambientale (Viella, 2025).
Andrea Zannini insegna Storia dell’Europa all’Università di Udine ed è membro del Comitato scientifico del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia. Tra i suoi ultimi libri, L’altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi (presentazione di Walter Veltroni, Marsilio, 2022) e Storia minima d’Europa. Dal Neolitico a oggi (Il Mulino, 20253).