Arte / Varia

  • Le tecniche pittoriche dell’Ottocento in Friuli e a Trieste

    A cura di Rossella Fabiani e Giuseppina Perusini

    Qual è l’apporto della tecnologia alla ricerca storico-artistica? La conoscenza della pittura è sempre solo una questione di percezione visiva... >

  • La chiesa di San Giorgio in Vado a Rualis

    Cristina Vescul

    La chiesa di San Giorgio in Vado a Rualis (Cividale del Friuli) rappresenta un autentico scrigno di storia ed arte fino ad ora poco conosciuto. Al suo interno si conserva un ricco apparato decorativo con... >

  • Palinsesti 2010 / Storyboard

    A cura di Denis Viva e Roberto Del Grande

    Lo storyboard è una sequenza di immagini volte a definire e preparare le inquadrature dei film, animate o reali, e il loro tempo di narrazione. Attorno a questi due aspetti si sviluppa il catalogo di... >

  • Intorno al patriarca Bertrando

    A cura di Maria Beatrice Bertone

    Il patriarca Bertrando di Saint-Geniès (1280 ca.-1350) fu protagonista e artefice della storia politica, economica ed ecclesiastica del Patriarcato d’Aquileia, ma anche un patriarca per l’arte... >

  • La chiesa di Santa Caterina a Pasian di Prato nella parrocchia di Basaldella

    A cura di Paolo Casadio e Rossella Fabiani

    Il volume rende noti i risultati emersi dall’indagine archeologica condotta all’interno della chiesa di Santa Caterina a Pasian di Prato e l’esito degli studi condotti sui cicli di affreschi... >

  • 1. Tarcento. Il duomo di San Pietro Apostolo
    2. Rotulus Sancti Petri de Tarcento 1402

    A cura di Flavia De Vitt e Enrica Capitanio

    La storia di una delle più antiche pievi friulane è ricostruita nel primo volume dell’opera in base a nuove ricerche archeologiche ed archivistiche. Lo studio delle sue bellezze artistiche, insieme... >

  • Nuova Berlino / New Berlin

    A cura di Liza Candidi T.C.

    Dalle immagini fotografiche di Luca Chistè, Robert Conrad, Gerd Danigel, Jacopo De Marco, Marina Rosso e Jordis Antonia Schlösser emerge, in un percorso composito e ricco di contaminazioni, l’irrequietezza... >

  • Palinsesti 2009 / Strutture precarie

    A cura di Roberto Del Grande e Denis Viva

    Giunta all’edizione 2009 la rassegna d’arte contemporanea ‘Palinsesti’ rafforza il suo intento di esplorare il ‘territorio’ e ‘tempo’, fra locale e globale,... >

  • Palinsesti 2009 / Licôf

    A cura di Emanuela Pezzetta

    Il catalogo offre una panoramica del lavoro di alcuni artisti contemporanei presenti nell’area Mitteleuropea, con particolare attenzione alle emergenze espressive operanti nel Triveneto, in Austria... >

  • Consilium in arena: genesi di un dipinto

    A cura di Augusto Romano Burelli e Liliana Cargnelutti

    Città d’arte e cultura, Udine riconosce nel magistero di Giambattista Tiepolo e di suo figlio Giandomenico un elemento fondamentale della propria identità. Il catalogo, pubblicato in occasione delle... >

  • Artegna

    A cura di Elisabetta Francescutti e Francesca Frucco

    L’analisi della storia e delle vicende conservative che hanno coinvolto le chiese e gli edifici più rappresentativi di Artegna dopo il sisma del 1976 è il punto di partenza dello studio del prezioso... >

  • La Basilica di Aquileia
    Gli affreschi dell'abside maggiore

    A cura di Sergio Tavano

    Il volume documenta il recente restauro degli affreschi absidali della Basilica di Aquileia, consentendo di ammirare, nel dettaglio e nel tempo, il prezioso lavoro eseguito. Grazie al prezioso corredo... >

  • Domenico Fabris 1814-1901

    Martina Visentin

    Lo studio della figura e della produzione di Domenico Fabris (1814-1901) offre in questo volume l’occasione per tracciare un quadro della pittura in Friuli e a Trieste nel corso dell’Ottocento.... >

  • Palinsesti 2008

    A cura di Alessandro del Puppo e Denis Viva

    Il catalogo presenta le opere delle tre differenti mostre d’arte contemporanea organizzate nel 2008 a San Vito al Tagliamento e Pordenone. Nodo_Rete raccoglie opere e installazioni di alcuni giovani artisti italiani e internazionali intorno ad una polarità chiave... >

  • L'arca marmorea del Beato Bertrando nel battistero della cattedrale di Udine

    A cura di Paolo Casadio

    La pubblicazione documenta il restauro e le indagini scientifiche condotte, nel 2006, sull’arca marmorea trecentesca del Beato Bertrando, contestualmente alla sua nuova sistemazione nel battistero... >

  • Dondero 4 20

    A cura di Danilo De Marco

    Dondero 4 20 è il singolare titolo del libro che un gruppo di scrittori, fotografi, giornalisti, artisti ha dedicato a Mario Dondero per celebrare una delle più originali figure del fotogiornalismo contemporaneo, ma soprattutto per fare un omaggio affettuoso a un caro amico per i suoi ottant’anni: quatre-vingt >

  • PALINSESTI 2007

    A cura di Alessandro Del Puppo e Gianni Sirch

    La pubblicazione è dedicata al tema della scultura contemporanea, fra dimensione territoriale ed articolati confronti internazionali, e riunisce, per la prima volta, l'opera di tre generazioni di artisti... >

  • L'arca del Beato Bertrando

    Luca Laureati
    A cura di Paolo Casadio e Caterina Furlan

    Bertrando di Saint-Geniés, Patriarca di Aquileia, è una figura centrale nel mondo religioso e politico trecentesco e, al tempo stesso, emblematica per l’identità del Friuli, inteso non come regione... >

  • Mistrùts

    A cura di Giorgio Ferigo

    Nella Carnia del Settecento un numero sorprendente di pittori, intagliatori, altaristi, indoratori lavora ad un rinnovamento edilizio, civile e religioso senza precedenti – in conseguenza del terremoto... >

  • La pala di Fulvio Griffoni della chiesa di San Giacomo a Udine

    Paolo Casadio, Maria Teresa Costantini e Elisabetta Francescutti

    La pala di Santa Apollonia della chiesa di San Giacomo a Udine rappresenta una delle opere più significative di Fulvio Griffoni (Udine 1589-1664), pittore udinese che, partendo dalla lezione dei grandi... >