«Non poeta eccessivo, Tavan, ma eccentrico; al margine, ma nel limite, e più divergente che diverso». Con queste parole Mario Turello ci fa capire il poeta Federico Tavan, voce fra le più... >
Non esiste confine senza la consapevolezza della propria identità e della necessità di convivere con l’altro da sé. Tramontata l'idea che i confini corrispondano a precise delimitazioni... >
Alcuni giorni dopo il disastro del Vajont del 1963 il Comune di Claut, vicino a quello di Erto e Casso, destinò un’area per la sistemazione temporanea di una cinquantina di famiglie di sopravvissuti.... >
Luoghi della memoria è un viaggio lungo vent’anni, iniziato dai soci del Circolo fotografico ‘L’Obiettivo’ di Pordenone, fra gli spazi e le architetture Ottocenteschi e primo Novecenteschi, ancora popolati di oggetti... >
«Non si tratta di insegnare le tradizioni ai bambini; da loro c’è da imparare, perché comprendono e vivono meglio di noi il significato dei suoni cupi d’oltretomba de las crasolas del... >
Noto per la sua appartenenza, nei secondi anni ’50, al Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia lo spilimberghese, trapiantato in Abruzzo, Aldo Beltrame è un fotografo e saggista di grande personalità... >
Il volume, in versione italiana e inglese, presenta una significativa selezione del vasto patrimonio iconografico del fotografo Ilo Battigelli. Il suo destino avrebbe potuto essere simile a quello di tanti... >
«Quando sei in malga, ti colpisce prima di tutto l’essenzialità, la semplicità, la pulizia dei gesti. Sono così da generazioni che si sono rubate i mestieri con gli occhi... >
Questo libro è il risultato di una ricerca che riguarda l’area geografica e umana più alta e più marginale del Friuli; un’area che combina una bellezza straordinaria e perfino struggente... >
La pubblicazione, catalogo della mostra ‘Bront, fotografi a Cividale’, presenta l’attività e l’appassionata documentazione su Cividale del Friuli e sul territorio delle vicine Valli del Natisone... >
«Nell’immaginario collettivo le friulane e le giuliane sono donne di frontiera: forti e risolute. E non è sbagliato pensarlo. Tuttavia, letti i ritratti e le interviste qui raccolti, si è... >
Il paesaggio friulano osservato da un punto di vista insolito: la rete viaria della provincia di Udine, 1200 chilometri di strade che collegano e mettono in comunicazione ambienti geografici ed umani molto... >
Il volume presenta una selezione, risalente agli anni Sessanta, della produzione del fotografo Umberto Candoni. Testimonianza di una Carnia in bianco e nero, povera ma dignitosa, in cui permangono elementi... >