Enos Costantini, Claudio Mattaloni e Carlo Petrussi
  
 
La vite nella storia e nella cultura
 del Friuli
         
  
        
        Attraverso un percorso che va dalla presentazione di dieci vigneti storici all’analisi delle tecniche della viticoltura premoderna, dal vivaismo dei pionieri alla toponomastica legata alla vite, l’opera ripercorre la storia passata e recente della viticoltura friulana. La pubblicazione, che si articola in due volumi e si avvale di un’iconografia particolarmente abbondante e curata, forte di oltre 1500 immagini, spesso originali, ha la finalità di affiancare con un supporto storico e culturale la moderna viticoltura friulana, uno dei settori economici più vitali e vivaci della regione. Completa il primo volume un esauriente glossario friulano di viticoltura ed enologia, ricco di apporti documentari ed illustrazioni. Il secondo volume è costituito da un ‘vocabolario’ di 650 vitigni, per ognuno dei quali sono state raccolte notizie storiche ed informazioni da fonti edite ed inedite, e dagli approfondimenti su alcuni vitigni ‘obsoleti, attuali… e inossidabili’.
    
  
    
    
        
 
       
       
       
        
        
          titolo: La vite nella storia e nella cultura
 del Friuli
          
          autori: Enos Costantini, Claudio Mattaloni e Carlo Petrussi
          
          editore: Forum
          luogo di pubblicazione: Udine
          anno di pubblicazione: 2007
               
          
          formato: cm 22x28, 2 voll.
          pagine: 880
          immagini: b/n e col.
          
          prezzo versione cartacea:
   
      75,00 €
      
      esaurita
   
          
          
          ISBN: 978-88-8420-367-0