Arte / Varia

  • San Giovanni Battista in Ottavo (Pieve del Thò)

    A cura di Paolo Casadio

    La pubblicazione documenta il lavoro di restauro degli affreschi che ancora si conservano sulle pareti interne della pieve di San Giovanni Battista in Ottavo (detta pieve del Thò) presso Brisighella,... >

  • Venezia e Istanbul: incontri, confronti e scambi

    A cura di Ennio Concina

    Il volume illustra il quadro delle relazioni fra Impero Ottomano ed Europa sul piano degli scambi culturali, della vita sociale e istituzionale e delle relazioni commerciali, argomento tornato oggi prepotentemente... >

  • Turqueries: immagini dal mondo ottomano nell'Europa del XVII secolo

    A cura di Polona Vidmar

    La pubblicazione presenta un’interessante selezione di antichi ritratti e dipinti a soggetto turco del XVII secolo, provenienti dal museo di Ptuj in Slovenia, eseguiti nelle terre balcaniche all’epoca... >

  • Da David a Saatchi

    Raimondo Strassoldo

    Che cosa c’è in comune tra David e Saatchi? Tra il pittore ufficiale della Rivoluzione e di Napoleone e l’attuale zar mondiale dell’industria pubblicitaria che, nel 1997, ha organizzato... >

  • Muse demotiche

    A cura di Raimondo Strassoldo

    I fenomeni artistici sono tradizionalmente oggetto di studio da parte delle discipline storiche e critiche; molto più raramente da parte delle scienze sociali. Eppure è evidente che la produzione, diffusione... >

  • Muse neotecniche

    A cura di Raimondo Strassoldo

    In questo volume si propone una serie di ricerche su fenomeni socio-artistici fortemente caratterizzati dal rapporto con le tecnologie, tradizionali e soprattutto nuove. Anche nel campo artistico il computer... >

  • Muse polifile

    A cura di Raimondo Strassoldo

    Il volume mira ad approfondire le potenzialità dell’approccio sociologico all’arte tramite specifiche ricerche, tra cui spiccano, in particolare, alcuni studi sul rapporto tra arte e natura.... >

  • La mente allo specchio

    A cura di Lucia Zanuttini e Daniele Zavagno

    Il volume presenta ricerche originali, alcune delle quali condotte con metodo sperimentale, che affrontano temi della psicologia rilevanti in campo artistico. L’arte rappresenta un campo privilegiato... >

  • I nuovi sentieri dei beni culturali in Italia: tra storia, economia e legislazione

    A cura di Enrico Biasin, Raffaella Canci e Stefano Perulli

    Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un vero e proprio cambiamento di paradigma per ciò che concerne la tutela dei beni culturali in Italia. II principio che attualmente sembra dettare legge è quello... >

  • Torviscosa: esemplarità di un progetto

    A cura di Enrico Biasin, Raffaella Canci e Stefano Perulli

    La città di Torviscosa è il risultato di un progetto, realizzato, pensato e propagandato dal regime fascista nell'ambito della politica agraria e del corporativismo sociale intesi come pietre angolari... >

  • Fonti, metodi, ricerche. Le discipline della ricerca storica a confronto

    A cura di Enrico Biasin, Raffaella Canci e Stefano Perulli

    Oggetto di studio della pubblicazione sono le scienze storiche e le discipline ad esse affini, come storia dell’arte, storia del cinema e storia della fotografia, che sotto l’influsso di diversi... >

  • Forma e funzione

    Raimondo Strassoldo

    I fattori sociali che intervengono nella dinamica dell'arte sono da tempo oggetto di crescente attenzione da parte degli storici e dei critici. Meno consistente è invece l'impegno dei sociologi nell'analisi... >

  • Dalla luce all'immagine

    Lucia Zanuttini

    Il saggio intende presentare in forma didattica i principali concetti della percezione visiva. La percezione funge da ‘interfaccia’ tra la conoscenza e il mondo esterno, fornendo informazioni... >