Lorenzo Di Lenardo

Il processo di Giovanni Pietro Franceschinis

Inquisizione e libri proibiti in Friuli nel Seicento

Il volume propone l’edizione degli atti del processo inquisitoriale intentato nel 1647 contro il bottegaio gemonese Giovanni Pietro Franceschinis per il possesso e il tentativo di vendita di un cospicuo numero di libri proibiti. I volumi sequestrati – quasi tutte edizioni tedesche o svizzere edite nel Cinquecento – erano stati portati a Gemona da un venditore ambulante carnico che commerciava abitualmente con i paesi d’oltralpe. Il processo si concluse nel 1648 con la morte in carcere dell’imputato e costituì un punto di svolta nell’attività della diocesi di Aquileia per quanto riguarda i procedimenti contro la detenzione e la lettura di libri proibiti in Friuli: dopo la tragica fine di Franceschinis e soprattutto dopo il grande rogo pubblico dei suoi libri, il numero delle denunce e delle autodenunce per questo tipo di reato aumentò sensibilmente.

  • Lorenzo Di Lenardo

    Lorenzo Di Lenardo è dottore di ricerca in Scienze bibliografiche presso l’Università di Udine. I suoi interessi di studio spaziano dalla storia delle biblioteche alla storia del libro, con particolare riguardo alla produzione e circolazione del libro a stampa in età moderna. Per l’editrice Forum ha pubblicato la monografia I Lorio: editori, librai, cartai, tipografi tra Udine e Venezia, 1496-1629 (2009) e ha curato e tradotto l’opera di Ortensio Lando I funerali di Erasmo da Rotterdam (2012).

titolo: Il processo di Giovanni Pietro Franceschinis
sottotitolo: Inquisizione e libri proibiti in Friuli nel Seicento
autore: Lorenzo Di Lenardo
editore: Forum
luogo di pubblicazione: Udine
anno di pubblicazione: 2025
formato: cm 17x24
pagine: 328
immagini: b/n
prezzo versione cartacea: 28,00 € sconto 5%
ISBN: 978-88-3283-482-6

Dello stesso autore