Giuseppina Azzarello, Sara Marmai e Anna Monte

Le voci degli antichi

I papiri greci e latini raccontano

Dopo la conquista dell’Egitto da parte di Alessandro Magno, il greco divenne la lingua ufficiale del paese e lo rimase
anche quando l’imperatore Ottaviano sconfisse Cleopatra VII. I papiri greci e latini ci restituiscono così il quadro di una società multiculturale, nella quale confluiscono la cultura egizia e i valori della Grecia classica e della Roma imperiale. Essi aprono spiragli sulla letteratura, lo sviluppo scientifico e tecnologico, la scuola, la religione, le credenze magiche, la condizione femminile, i rapporti familiari, la salute, le guerre, l’amministrazione, l’economia. Il libro, presentando in modo agile e accessibile il quadro storico e il contenuto dei papiri, si propone di far risentire le ‘voci degli antichi’, ancora fresche e originali nonostante il trascorrere dei secoli.

  • Giuseppina Azzarello

    Giuseppina Azzarello è docente di Papirologia all’Università di Udine. Formatasi presso le Università di Pisa e di Colonia, ha trascorso periodi di ricerca in diverse istituzioni europee e statunitensi. Autrice di numerose pubblicazioni papirologiche, ha guidato progetti di ricerca vincitori di bandi competitivi. 

  • Sara Marmai

    Sara Marmai ha conseguito il dottorato in Papirologia all’Università di Treviri e collabora a progetti di ricerca papirologici guidati dall’Università di Udine. Ha preso parte come relatrice a congressi nazionali e internazionali e pubblicato prime edizioni e studi su papiri da varie collezioni.

  • Anna Monte

    Anna Monte ha conseguito il dottorato in Papirologia all’Università Humboldt di Berlino ed è ricercatrice presso l’Università di Udine. Si occupa dell’edizione e dello studio di testi greci su papiro, soprattutto di contenuto medico.

Scegli in Versione cartacea Open access
titolo: Le voci degli antichi
sottotitolo: I papiri greci e latini raccontano
autori: Giuseppina Azzarello, Sara Marmai e Anna Monte
editore: Forum
luogo di pubblicazione: Udine
anno di pubblicazione: 2025
collana: Quaderni di Collega-menti
formato: cm 14x21
pagine: 88
immagini: col.
prezzo versione cartacea: 14,00 € sconto 5%
ISBN: 978-88-3283-547-2
ISBN: 978-88-3283-548-9 (versione digitale/pdf)