Antonio Dell’Acqua e Alessandro Mortera
Situata nell’attuale Giordania settentrionale, Gerasa è una delle città romane meglio conservate dell’Oriente romano. Fondata in epoca ellenistica, visse un’epoca d’oro sotto l’Impero romano e divenne un centro cristiano di rilievo tra IV e V secolo, prima di cadere nell’oblio nel XII secolo. Il volume offre una sintesi chiara e aggiornata sulla storia e sull’archeologia del sito, con un focus sul monumentale ninfeo urbano studiato dalla missione archeologica dell’Università di Udine. Completano il libro una guida essenziale alle principali testimonianze archeologiche della città e un’introduzione sull’architettura antica e sui metodi usati per studiarla e interpretarla.
Antonio Dell’Acqua è ricercatore in archeologia classica all’Università di Udine. Dal 2024, dirige la missione archeologica presso il ninfeo di Gerasa nell’ambito del progetto ‘WaterDecor’ finanziato dalla Commissione Europea. Si occupa prevalentemente di architettura antica in Italia settentrionale e in Asia Occidentale.
Alessandro Mortera ha conseguito il dottorato all’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal 2024 è assegnista di ricerca all’Università di Udine. Si occupa di architettura antica e decorazione architettonica di epoca imperiale, soprattutto in marmo.