Massimo Robiony, Alessandro Tel, Elisabetta Ocello, Lorenzo Marini e Luca Michelutti

Quando la tecnologia incontra l’umano

L’antico dibattito tra il vecchio e il nuovo che avanza rappresenta da sempre un campo di battaglia per definire il senso profondo della parola ‘progresso’. In chirurgia maxillofacciale questo confronto si traduce nella sfida di integrare l’innovazione senza perdere di vista l’umano. Nasce in questo modo il concetto di ‘tecnoumanizzazione’, che ci guida verso la ‘Società 5.0’ in linea con l’agenda 2030: le innovazioni tecnologiche come intelligenza artificiale, stampa 3D, Virtual Surgical Planning, bioprinting e robotica convergono per rispondere ai bisogni reali delle persone, ponendo il cittadino al centro dello sviluppo.

  • Massimo Robiony

    Massimo Robiony è docente di Chirurgia maxillo-facciale presso l’Università di Udine, dove dirige la Clinica e la Scuola di specializzazione in Chirurgia maxillo-facciale. Direttore del Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze - ASUFC, è incaricato dal Ministero della Salute come esperto di due tavoli tecnici sull’umanizzazione delle cure e sui tumori del testa-collo. È membro del Comitato Etico della LILT Nazionale.

  • Alessandro Tel

    Alessandro Tel è chirurgo maxillofacciale presso l’Ospedale di Udine. Esperto riconosciuto in pianificazione virtuale e stampa 3D, è vincitore del Mimics Innovation Award 2020 e 2022 e creatore del primo Atlante di pianificazione chirurgica virtuale e stampa 3D per la chirurgia maxillo-facciale.

  • Elisabetta Ocello

    Elisabetta Ocello, PMP e PhD in Ingegneria gestionale, Project Manager in ASUFC. Esperta in miglioramento organizzativo, umanizzazione delle cure e team building. Coideatrice del Master in Salute e Umanizzazione delle Cure (UniUd) e coautrice della Carta di Udine.

  • Lorenzo Marini

    Lorenzo Marini è medico in formazione specialistica presso la Clinica di Chirurgia maxillo-facciale di Udine. Si interessa di innovazione tecnologica applicata alla pratica clinico-chirurgica, come stampa 3D e bioprinting.

  • Luca Michelutti

    Luca Michelutti è medico in formazione specialistica presso la Clinica di Chirurgia maxillo-facciale di Udine. Si occupa dell’applicazione della stampa 3D e dell’intelligenza artificiale nella gestione clinica, con particolare attenzione al paziente oncologico. 

Scegli in Versione cartacea Open access
titolo: Quando la tecnologia incontra l’umano
autori: Massimo Robiony, Alessandro Tel, Elisabetta Ocello, Lorenzo Marini e Luca Michelutti
editore: Forum
luogo di pubblicazione: Udine
anno di pubblicazione: 2025
collana: Quaderni di Collega-menti
formato: cm 14x21
pagine: 72
immagini: col.
prezzo versione cartacea: 14,00 € sconto 5%
ISBN: 978-88-3283-553-3
ISBN: 978-88-3283-554-0 (versione digitale/pdf)