Lorenzo Passera e Elisabetta Scarton

Gli antenati della firma digitale

Storia e uso del sigillo nel mondo antico e medievale

In un tempo non troppo distante da noi, prima dell’arrivo della firma digitale, si ricorreva all’uso di sigilli. La matrice di metallo o pietra dura era incisa in negativo con simboli, insegne araldiche, monogrammi o legende e veniva impressa su argilla, metallo, ceralacca. Tanto le autorità pubbliche quanto i privati disponevano di una o più matrici: custodite gelosamente (a volte incastonate in un anello), si potevano anche sostituire e ricreare ex novo per celebrare successi, battaglie, mutamenti di stato sociale. L’apposizione del sigillo autenticava un documento o garantiva la sua chiusura e quindi la riservatezza dei contenuti. Dai cilindri babilonesi ai sigilli etruschi e romani, fino a quelli rinascimentali, si ripercorrono le origini, l’uso e l’evoluzione di questo strumento diplomatico.

  • Lorenzo Passera

    Lorenzo Passera è docente di Numismatica presso l’Università di Udine. Ha studiato temi e problemi delle principali serie monetali antiche e medievali; da tempo si occupa di stemmi e sigilli aquileiesi in relazione alla monetazione.

  • Elisabetta Scarton

    Elisabetta Scarton è docente di Storia medievale presso l’Università di Udine. Si occupa di diplomazia rinascimentale, di società e istituzioni basso-medievali con particolare attenzione al patriarcato di Aquileia e alla Napoli aragonese. Dal 2022 è delegata del Rettore per il Public Engagement. 

Scegli in Versione cartacea Open access
titolo: Gli antenati della firma digitale
sottotitolo: Storia e uso del sigillo nel mondo antico e medievale
autori: Lorenzo Passera e Elisabetta Scarton
editore: Forum
luogo di pubblicazione: Udine
anno di pubblicazione: 2025
collana: Quaderni di Collega-menti
formato: cm 14x21
pagine: 80
immagini: col.
prezzo versione cartacea: 14,00 € sconto 5%
ISBN: 978-88-3283-549-6 (versione digitale/pdf)
ISBN: 978-88-3283-550-2 (versione digitale/ebook)