Federico Costantini, Stefano Bistarelli, Francesco Crisci, Marino Miculan e Edi Piasentier

La digitalizzazione mediante blockchain della filiera ‘CarnePRI’

Studio di fattibilità su condizioni tecniche, requisiti giuridici e implicazioni organizzative ed economiche

Tra le sfide che le filiere zootecniche devono oggi affrontare vi sono la salute dei consumatori, la competitività delle imprese, il benessere animale; ad esse si aggiungono la sostenibilità ambientale e l’uso responsabile dei farmaci. L’avvento della digitalizzazione ha già ridisegnato l’intero ecosistema produttivo – introducendo nuovi attori, quali i gestori delle piattaforme tecnologiche di cui si avvalgono le filiere – e i rapporti tra i singoli operatori che le compongono, dematerializzando i processi e virtualizzando gli scambi economici. Le Distributed Ledger Technologies (DLT) vengono introdotte sempre più diffusamente per garantire la tracciabilità delle operazioni, automatizzando la registrazione delle transazioni e semplificando l’adempimento degli obblighi normativi. In tal modo, la loro adozione diventa un fattore strategico per consentire anche a piccoli produttori che ambiscono a porsi come eccellenze del territorio di comunicare il proprio valore aggiunto e costruire un rapporto di fiducia con il consumatore. Nel volume si espongono i risultati dello studio di fattibilità sull’implementazione della blockchain nella filiera alimentare ‘Carne Pezzata Rossa Italiana’ (CarnePRI). Dopo una breve esposizione dello stato dell’arte e alcuni chiarimenti relativi alla metodologia adottata, si analizzano le singole attività svolte nella catena della carne in funzione dei dati che devono essere certificati sulla blockchain e si ricostruiscono i relativi costi, nonché le dinamiche economiche e organizzative, giungendo a formulare conclusioni e raccomandazioni per una futura adozione. Segue un’Appendice normativa che documenta il quadro regolamentare europeo e italiano.

  • Federico Costantini

    Federico Costantini insegna Diritto della sicurezza digitale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine.

  • Stefano Bistarelli

    Stefano Bistarelli insegna Cybersecurity presso il Dipartimento di Matematica e informatica dell’Università di Perugia.

  • Francesco Crisci

    Francesco Crisci insegna Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine.

  • Marino Miculan

    Marino Miculan insegna Sicurezza delle reti di calcolatori presso il Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Università di Udine.

  • Edi Piasentier

    Edi Piasentier insegna Filiere zootecniche sostenibili presso il Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università di Udine. 

Scegli in Open access
titolo: La digitalizzazione mediante blockchain della filiera ‘CarnePRI’
sottotitolo: Studio di fattibilità su condizioni tecniche, requisiti giuridici e implicazioni organizzative ed economiche
autori: Federico Costantini, Stefano Bistarelli, Francesco Crisci, Marino Miculan e Edi Piasentier
editore: Forum
luogo di pubblicazione: Udine
anno di pubblicazione: 2024
collana: Tracce. Itinerari di ricerca/Area scientifica
formato: cm 17x24
pagine: 218
immagini: col.
ISBN: 978-88-3283-509-0 (versione digitale/pdf)

Dello stesso autore