A cura di Laura Pani, Elisabetta Scarton

Dalla parte di lei. Scritti per Laura Casella dalle amiche del Dipartimento
(Sottoscrizione Tabula Gratulatoria)

Indice del volume

 

Linda Borean, Prefazione

1. Elisabetta Borgna, Identità femminili e rappresentazioni di armi nell’iconografia egea: il caso dell’arciere di Pilo

2. Elena Fabbro, Elena e Ifigenia Taurica di Euripide. Il nostos delle esuli: violenza o astuzia?

3. Maddalena Zunino, Cose da uomini. Atene, la democrazia (e la dea) nell’epitaffio di Pericle

4. Giulia Francesca Grassi, Figure di donne nella comunità giudaica di Elefantina (V secolo a.C.)

5. Anna Monte, Oltre la ‘donna ape’: le lettere di Isidora, un’amministratrice nell’Egitto greco-romano

6. Giuseppina Azzarello, Frammenti di una vita: i papiri di Flavia Isis, proprietaria terriera a Ossirinco alla fine del V secolo

7. Laura Pani, Un lavoro di squadra: le copiste delle Enarrationes in Psalmos (Köln, Dombibliothek, 63, 65, 67; Berlin, Staatsbibliothek, Phillipps 1657)

8. Valeria Mattaloni, La Passio sanctae Bonosae: un esempio di agiografia al femminile

9. Valentina Vezzoli, Il ruolo delle donne nella produzione dei tannur (forni per il pane). Uno sguardo all’evidenza archeologica del periodo islamico

10. Simonetta Minguzzi, Le donne, i cavallier... Vita al femminile nei castelli del Friuli medievale. Il contributo del dato archeologico

11. Claudia Bolgia, Il monumento sepolcrale di Jacopa Di Vico Tomacelli in Santa Maria in Aracoeli: alleanze politiche e topografie del potere nella Roma di fine Trecento

12. Elisabetta Scarton, «Fidelissima servitrix Petra de la Mirandola, comitissa»: il soggiorno napoletano di Petra Pio (1465-1467)

13. Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà, L’interesse di Cristina di Svezia per l’alchimia

14. Sabrina Minuzzi, I segreti di Margaret Paston nella Venezia di prima età moderna

15. Eleonora Gallitelli, Tre donne e un mostro: una lettura al femminile di Making the Monster di Kathryn Harkup

16. Silvia Contarini, La voce della Pisana: una lettura polifonica del capitolo XX delle Confessioni d’un Italiano

17. Patrizia Quattrocchi, Margaret Mead. Antropologa e donna alle radici degli studi di genere

18. Marina Rubinich, L'archeologia è anche donna. Storie di archeologia sul campo declinata al femminile

19. Martina Visentin, «Dipinti e cari ricordi». La collezione di pittura di una villa nel Friuli occupato della grande guerra

20. Donata Levi, Paola Barocchi: dai Trattati agli Scritti d’arte del Cinquecento

21. Mariapia Comand, Non più comparse. Le consumatrici di cinema italiane nel periodo interbellico attraverso le carte effimere

22. Emanuela Colombi, Girlz Bibles: i paratesti e le Bibbie di nicchia per il pubblico femminile

23. Gloria Dagnino, Sempre in viaggio: età e genere nel road movie

24. Giorgia Bressan, Le donne nel mondo del lavoro: un’analisi territoriale per il Friuli Venezia Giulia

25. Raffaella Bombi, Lingua italiana della moda

titolo: Dalla parte di lei. Scritti per Laura Casella dalle amiche del Dipartimento (Sottoscrizione Tabula Gratulatoria)
curatore: Laura Pani, Elisabetta Scarton
editore: Forum
luogo di pubblicazione: Udine
anno di pubblicazione: 2025
formato: cm 16,5x21
pagine: 320
immagini: b/n
prezzo versione cartacea: 30,00 € sconto 20%
ISBN: 9788832835724