A cura di Laura Pani e Elisabetta Scarton
Laura Casella è stata per lunghi anni docente di Storia moderna all’Università di Udine dove ha ricoperto anche numerosi incarichi istituzionali, da ultimo quello di delegata del Rettore per le Pari opportunità e presidente del Comitato unico di garanzia. Un’ampia parte della sua attività scientifica è stata dedicata alla storia di genere, delle donne e dei saperi femminili. Il presente volume raccoglie gli scritti che le colleghe del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale hanno voluto dedicarle in occasione del suo pensionamento: una silloge di testi inerenti alle diverse discipline rappresentate da ognuna. Secondo una metodologia d’indagine spesso praticata da Laura Casella, essi esplorano da un’angolazione di genere temi e soggetti solitamente indagati dalla prospettiva maschile, o semplicemente hanno per protagoniste delle donne, più o meno distanti nel tempo e nello spazio, idealmente unite per festeggiare un’amica.
Laura Pani insegna Paleografia all’Università di Udine. Si occupa di storia della scrittura latina nel medioevo e nella prima età moderna, di tradizioni manoscritte, di edizioni di fonti documentarie.
Elisabetta Scarton insegna Storia medievale e Storia del Rinascimento all’Università di Udine. Si occupa di diplomazia e istituzioni nel regno aragonese di Napoli e nel Patriarcato di Aquileia.