Magalì Cappellaro
Protagonista della scena artistica veronese a cavallo tra Ottocento e Novecento, Francesco Danieli (Strigno, 1853 - Rive d’Arcano, 1922) fu uno degli interpreti più sinceri e apprezzati della stagione verista italiana. Questo volume rappresenta lo strumento più aggiornato per conoscerne la vita, l’itinerario artistico e, soprattutto, l’ampiezza della produzione pittorica grazie a un ricco apparato di schede catalografiche. Partendo dagli anni della formazione all’Accademia Cignaroli sotto la guida di Napoleone Nani, l’autrice ricostruisce la vicenda umana ed espositiva di Danieli, segnata da tappe e riconoscimenti importanti: dall’esordio veronese alle mostre della Società di Belle Arti, all’Esposizione artistica internazionale di Roma del 1883 fino alle prime Biennali veneziane.
Magalì Cappellaro è dottoranda in Storia dell’arte all’Università degli Studi di Udine, dove sta portando avanti un progetto incentrato sullo studio e il censimento di realtà artistiche presenti sul territorio friulano, quali case-museo, atelier e collezioni, non ancora inserite in circuiti museali. Dopo gli studi universitari condotti tra Venezia e Udine, si è occupata anche della curatela di mostre d’arte contemporanea.