Da David a Saatchi
  Trattato di sociologia dell'arte contemporanea
       
  
        
        Che cosa c’è in comune tra David e Saatchi? Tra il pittore ufficiale della Rivoluzione e di Napoleone e l’attuale zar mondiale dell’industria pubblicitaria che, nel 1997, ha organizzato la repellente mostra ‘Sensations’? Tra la Morte di Socrate, manifesto delle virtù civiche, e le carogne putrescenti di Damien Hirst? In questo libro si tenta di dare risposte a questi interrogativi, analizzando i processi sociali che sottendono a quella che nell’ordinamento universitario italiano è chiamata, un po’ paradossalmente, ‘arte contemporanea’. Ad esempio: a partire dalla fine del Settecento, la borghesia trionfante ha trovato nell’arte uno dei surrogati laici della religione e un elemento dell’identità nazionale. Sono avvenute la feticizzazione dell’artista come genio creatore e la scissione tra estetica ed etica. La pittura ‘accademica’ ha raggiunto livelli tecnici non ulteriormente superabili. Nel Novecento, la fotografia, la pubblicità e il cinema hanno relegato l’arte d’avanguardia (AC) a ristrette élites. I magnati americani (i Guggenheim, i Rockefeller) si sono affidati agli intellettuali di sinistra nella sua promozione, riconoscendo in essa il luogo privilegiato dell’innovazione, logica centrale del ciclo produzione-consumo. Nel secondo dopoguerra si è operata l’istituzionalizzazione delle ‘rivoluzioni artistiche’ (la pubblica ‘sovvenzione della sovversione’) e l’AC è stata utilizzata come arma psico-culturale durante la ‘guerra fredda’. Negli ultimi decenni essa è stata integrata nel sistema globale della finanza e dei media: l’AC come ‘reparto meraviglie e scandali’ del mercato e delle industrie culturali.
    
  
    
    
        
 
       
       
       
        
        
          titolo: Da David a Saatchi
          sottotitolo: Trattato di sociologia dell'arte contemporanea
          autore: Raimondo Strassoldo
          
          editore: Forum
          luogo di pubblicazione: Udine
          anno di pubblicazione: 2010
               
          
          formato: cm 17x24
          pagine: 540
          
          
          prezzo versione cartacea:
   
      35,00 €
      sconto 5%
      
   
          
          
          ISBN: 978-88-8420-643-5