Se il teatro racconta il genere umano, la Carnia costituisce un serbatoio di spunti e di vicende che esaltano questa funzione. Ad ogni imposizione dell’autorità, i carnici hanno risposto con un...
Dare la vita, un momento vissuto attraverso la lente sociale, familiare e amicale. Quella delle ‘compagne di nascita’: levatrici, ostetriche, amiche che presenziavano al parto per condividere...
Passeggiamo e troviamo un’antica pietra: che significato ha? Quale storia l’ha portata ad essere lì sul sentiero che percorriamo? Ci imbattiamo in una lattina vuota di coca-cola abbandonata:...
Le vicende dei trasferimenti di beni culturali nel XX secolo nell’area alpino-adriatica, in una regione cerniera nel cuore dell’Europa. Più di 80 documenti mettono in evidenza un’ampia...
«I bardi della tradizione celtica, uomini del mare e delle scogliere... Ce li possiamo immaginare come uomini esposti costantemente alle intemperie, con le caviglie appiccicate di alghe, in costante...
«Ciò che conta è diffondere una maggior consapevolezza della necessità di un cambiamento a monte, come molti studiosi sostengono da tempo, capace di sradicare gli stereotipi che si trovano nella...
Le storie della famiglia de Claricini, nobili di Cividale del Friuli, la costruzione del loro patrimonio e della seicentesca villa di Bottenicco con il suo splendido giardino sono narrati attraverso inedite...
Come percepiamo le situazioni di degrado del nostro paesaggio? E quali sono gli atteggiamenti per porvi rimedio? Una ricerca indaga il rapporto tra popolazione e situazioni di degrado e di rischio ambientali...
Small Island di Andrea Levy, Crossing the River di Caryl Phillips e Indigo di Marina Warner sono tre libri particolarmente rappresentativi del romanzo diasporico, genere prodotto in Gran Bretagna, specchio...
Dall'esperienza di Multiverso, nasce Multiverso. Incrocio dei saperi, una nuova collana che raccoglie forme, voci, punti di vista diversi per allargare le nostre mappe mentali e aprirsi a nuovi scenari....