Anteprima

La collana accoglie studi di storia e storiografia condotti con metodo rigorosamente scientifico e aperti al dialogo interdisciplinare, inteso come tentativo di comprensione critica della ‘realtà friulana’, con particolare riguardo ai suoi aspetti economici, politici, sociali e religiosi, in età moderna e contemporanea. La ‘regionalità’ che la caratterizza tiene conto dei due modi, oggi prevalenti, d’intendere la ‘storia locale’: quello incline a cogliere in essa l’espressione della concreta ricerca su grandi temi o problemi di storia generale entro un’area circoscritta, delimitata, e quello che la considera come una possibile forma, forse la sola concretamente possibile, di histoire à part entière, di storia globale, appunto.

 

Collana fondata da Paolo Pecorari

DirettoreAndrea Cafarelli (Università di Udine).

Comitato di direzione: Luigi De Matteo, Flavio Pressacco, Mario Robiony.

Comitato scientifico: Frediano Bof (Università di Udine), Andrea Bonoldi (Università di Trento), Pietro Cafaro (Università Cattolica di Milano), Gianpaolo Conte (Università di Roma Tre), Alberto Cova (Università Cattolica di Milano), Francesco Dandolo (Università Federico II di Napoli), Giovanni Farese (Università Europea di Roma), Paolo Ferrari (Università di Udine), Paola Nardone (Università di Chieti-Pescara), Tommaso Piffer (Università di Udine), Roberto Rossi (Università di Palermo), Gaetano Sabatini (Università di Roma Tre), Giovanni Zalin (Università di Verona), Andrea Zannini (Università di Udine).

Responsabile di redazione: Mario Robiony
La collana effettua il referaggio anonimo e indipendente.