Riassunto: Il territorio rurale è stato considerato nel passato da un lato come lo spazio della produzione agricola, dall’altro come il luogo delle “possibili trasformazioni” urbane e infrastrutturali. Oggi i nuovi approcci alla pianificazione territoriale mostrano aperture verso modelli di governo del territorio che si fanno carico dell’ampia gamma di valori che la ruralità esprime.Il punto di partenza del presente lavoro è un’idea di rurale che non corrisponde semplicemente all’“agricolo” e che va al di là del proprio essere “non urbano”, coinvolgendo le tre dimensioni dello sviluppo: quella economica, quella sociale e quella ambientale. Le manifestazioni di tale complessità sono i tanti modi del territorio di essere rurale, con differenti caratteristiche, funzioni e valori.
          Parole chiave: Indicatore, Ruralità, Territorio, Mappa
          
          
          Contenuto in: I sistemi rurali di fronte ai mutamenti dello scenario economico globale
          
          Curatori: Francesco Marangon e Stefania Troiano
          Editore: Forum
          Luogo di pubblicazione: Udine
          Anno di pubblicazione: 2013
          Collana: Ambiente e territorio
          ISBN: 978-88-8420-775-3
          ISBN: 978-88-8420-973-3 (versione digitale/pdf)
          Pagine: 129-154
          DOI: 10.4424/978-88-8420-775-3-05
          
          Licenza: 
 
 
          Per citare: 
Lucia Piani, Marta Taborra e Maurizia Sigura,
«Gli indicatori per il territorio rurale», in
Francesco Marangon e Stefania Troiano (a cura di),
I sistemi rurali di fronte ai mutamenti dello scenario economico globale, Udine, Forum, 2013,
pp.
  129-154