Parole chiave: Pasolini, La meglio gioventù, Casarsa, Friuli
          Abstract: This paper deals with a didactic ‘tour’ through the works of Pier Paolo Pasolini with particular regards to the Friulian poems of Pasolini and his ‘casarsese’ period of life. The choice of the works is strictly connected with the target of students who are descendants of Friulian migrants to South America. Poems in Friulian language have been proposed in order to give students an example of the dynamic and complex figure of Pasolini, one of the most outstanding protagonists of the XX century Italian poetry and society.
          Keywords: Pasolini, La meglio gioventù, Casarsa, Friuli
          Contenuto in: Nuovi valori dell'italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità
          
          Curatori: Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles
          Editore: Forum
          Luogo di pubblicazione: Udine
          Anno di pubblicazione: 2011
          Collana: Convegni e incontri
          ISBN: 978-88-8420-726-5
          ISBN: 978-88-8420-969-6 (versione digitale/pdf)
          Pagine: 101-105
          DOI: 10.4424/978-88-8420-709-8-11
          
          Licenza: 
 
 
          Per citare: 
Angela Felice,
«Pasolini in Friuli. Racconto di un percorso didattico», in
Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a cura di),
Nuovi valori dell'italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità, Udine, Forum, 2011,
pp.
  101-105